Convegno di venerdì 20 giugno
presso l'Università di Palermo a Palermo
L’automazione e la telemetria sono strumenti sempre più efficaci per una gestione delle reti idriche che miri all’incremento della qualità tecnica e della sostenibilità del servizio. Il progetto SWAMM, cofinanziato dal POC Sicilia 2014-2020 e portato avanti dal partenariato composto dall’Università di Palermo e dalle aziende Telereading srl, Lead Tech srl, UMAS srl ed Arancia ICT srl, contribuisce a questo scopo attraverso la realizzazione di un dispositivo che incorpora le funzioni di valvola e contatore, auto-alimentato attraverso una nano-turbina appositamente progettata ed implementata all’interno del dispositivo.
Il seminario si pone l’obiettivo di mostrare i risultati di ricerca e sviluppo raggiunti con il progetto e di valutare, attraverso il contributo di esperti nazionali del settore, come questa tecnologia possa collocarsi nel quadro più ampio della gestione delle reti idriche; in termini di riduzione della risorsa idrica e consumo informato, efficientamento energetico, manutenzione preventiva e predittiva, automazione e telecontrollo delle moderne Smart water grid.
Gli interventi


Emanuele Morandini Direttore Sviluppo Strategico e Sostenibilità Acque Veronesi
Pierpaolo Rugiero Specialista ICT Acque Veronesi
Distrettualizzazione e Digitalizzazione della rete idrica di Verona. Progetto DRIVer - PNRR M2C4-I4.2_194
Con il progetto DRIVer Acque Veronesi si pone l'ambizioso obiettivo di monitorare ed ottimizzare 2'000 km di rete idrica (compresa quella di Verona) con la realizzazione di DMA virtuali, l'implementazione di modelli idraulici, il rinnovo dei sistemi di telecontrollo, l'installazione di 70'000 Smart Meter, l'introduzione di un processo di Asset Management per la definizione di sostituzioni mirate delle reti. Tutto al fine di ridurre le perdite idriche e migliorare il servizio all'utenza.

Distrettualizzazione delle reti idriche e smart metering: l’esperienza di AMAP
Antonio Criminisi Servizio approvvigionamento e distribuzione Idrica AMAP

Automazione e digitalizzazione della rete di adduzione delle acque potabili sovrambito
Maurizio Sorce Responsabile Area ICT, digitalizzazione e innovazione Siciliacque
Siciliacque gestisce la captazione, accumulo, potabilizzazione e distribuzione dell’acqua in oltre 130 comuni siciliani. Nell’ambito di un programma di transizione digitale, ha avviato un piano per l’automazione e la digitalizzazione di infrastrutture e processi, con nuovi sistemi di controllo, ammodernamento di reti e impianti e revisione dell’ecosistema applicativo. Obiettivo: migliorare l’efficienza e ridurre le perdite idriche sotto il 6% entro il 2030.

Innovazione tecnologica ed efficientamento dei sistemi idrici: requisiti, ruolo e risultati ottenibili
Marco Fantozzi Isle Utilities
L'innovazione tecnologica è fondamentale per affrontare le sfide legate alla gestione efficiente della risorsa idrica. L’intervento descrive come l'adozione dell'innovazione richiede un approccio olistico che combini incentivi economici, un quadro normativo favorevole, una forte collaborazione tra gli attori e un cambiamento culturale, supportato dall'investimento nelle tecnologie più promettenti. Vengono presentate iniziative per favorire la collaborazione e la condivisione delle conoscenze.

Presentazione del progetto SWAMM
e descrizione tecnica del dispositivo parte 1
Marco Sinagra Università di Palermo (partner SWAMM)
Presentazione generale del progetto SWAMM (Smart Water Metering and Management) e descrizione dei principi di funzionamento del dispositivo, finalizzato alla misurazione del volume idrico, alla regolazione dell’erogazione idrica ed all’auto produzione di energia elettrica, finalizzata al proprio funzionamento e/o per l’alimentazione di dispositivi accessori.

Presentazione del progetto SWAMM
e descrizione tecnica del dispositivo parte 2
Giuseppe Lo Cicero Università di Palermo (partner SWAMM)
L’intervento è mirato alla descrizione del generatore elettrico integrato alla turbina, al suo principio di funzionamento ed alla scelta delle soluzioni adottate. Vengono descritte le caratteristiche della prima versione sperimentale del generatore e delle successive versioni definitive integrate nei dimostratori del dispositivo. Infine, viene descritto il sistema elettronico realizzato per la caratterizzazione dei generatori ed il software sviluppato per il monitoraggio e controllo.

Gestione del dispositivo e sistema di comunicazione in remoto
Donato Melita Telereading srl (capofila progetto SWAMM)
Telereading, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche e servizi applicati al settore IoT, ha partecipato al Progetto SWAMM curando gli aspetti legati alla raccolta e al trasporto del dato. In particolare, ha sviluppato la Sezione Elettronica del dispositivo, che permette di acquisire i parametri di funzionamento dello Smart Meter e di inviarli al Centro di Gestione Remoto tramite protocollo a basso consumo LoRaWAN mediante l’infrastruttura di rete realizzata.

Dimostrazione operativa del sistema
per il monitoraggio dei dati
Daniele Di Bona Arancia srl (partner progetto SWAMM)
Arancia-ICT ha sviluppato l'ecosistema software completo per SWAMM: back-end con architettura microservizi Spring Boot/Kotlin, dashboard amministrativa Angular e app mobile React Native. L'integrazione con il sistema IoT di Telereading via gRPC consente monitoraggio real-time dei consumi, gestione allarmi e controllo remoto dei prototipi. È una soluzione end-to-end di smart water management con interfacce intuitive per gestori e cittadini.

L’elettronica per l’efficienza energetica nella gestione dell’acqua: un approccio ingegneristico nato dall’aeronautica
Arturo Moccia CEO di Lead Tech partner del progetto SWAMM
Nel progetto SWaMM, la Lead Tech ha sviluppato la componente elettronica del dispositivo per il monitoraggio intelligente dell’acqua, applicando soluzioni derivate dall’ingegneria aeronautica. Il sistema è progettato per garantire alta efficienza energetica, affidabilità e autonomia in ambienti remoti, grazie a un’attenta gestione della potenza e alla miniaturizzazione dei circuiti. Esempio di trasferimento tecnologico orientato alla sostenibilità ed alla resilienza delle infrastrutture idriche.
La realizzazione meccanica del progetto SWAMM
Filippo Pocorobba UMAS Srl
Nell’ambito del progetto SWAMM, UMAS Technology ha curato l’ingegnerizzazione e la produzione della componentistica meccanica. L’attività ha riguardato l’analisi dei modelli CAD, lo sviluppo dei programmi CAM e la realizzazione di tre prototipi evolutivi. Tra i componenti più critici, la girante ha richiesto un approccio progressivamente più sofisticato: da una costruzione saldata in tre parti (P1) si è passati, nel P3, a una versione realizzata in additive manufacturing e successivamente rilavorata con macchine utensili. Questa soluzione ha permesso di ottenere geometrie interne complesse e prestazioni fluide ottimizzate, pur richiedendo lavorazioni di estrema precisione. L’esperienza ha evidenziato il valore della sinergia tra progettazione e produzione, dimostrando come la meccanica di precisione rappresenti un fattore chiave per il successo nei progetti di ricerca applicata.

Controllo e prevenzione dei transitori nelle reti di distribuzione:
un approccio orientato al gestore.
I casi studio di Padova e Trieste
Bruno Brunone Presidente CSSI Centro Studi Sistemi idrici
Per molti anni si è ritenuto che le reti di distribuzione fossero “autoprotette” rispetto ai transitori. Sulla base di rilievi eseguiti su impianti reali, si mostra come tale ipotesi non sia fondata e che, al contrario, le reti di distribuzione siano interessate da transitori molto frequenti e di entità non trascurabile. Si illustra, inoltre, una metodologia orientata ai gestori per mitigare tali processi e ridurre le rotture che essi possono provocare anche per effetto di fenomeni di fatica.

Un modello di gestione unica per efficienza e sostenibilità
nella Provincia di Catania: il ruolo di misurazione
e metering per Acoset
Antonio Coniglio Direttore Generale ACOSET
Il Direttore Generale di ACOSET illustrerà le sfide legate alla transizione verso un modello unico di gestione idrica nella Provincia di Catania. Non una semplice direttiva, ma la grande opportunità per un servizio finalmente efficiente e, soprattutto, sostenibile. Il fulcro di questa trasformazione è senza dubbio la misurazione accurata e il "metering". ACOSET è in prima linea con investimenti importanti, incluso il massiccio progetto PNRR M2C4-I4.2. L'obiettivo è abbattere le perdite del 19% entro il 2026 con il conseguente risparmio energetico, circa il 36% rispetto ai consumi del 2020. Inoltre nuovi Smart Meters con telelettura, per capire in tempo reale come si muove l'acqua. Verrà illustrato come queste tecnologie, affiancate dalla distrettualizzazione, modellazione idraulica e digitalizzazione delle reti, siano fondamentali per ottimizzare la risorsa idrica, migliorare la qualità del servizio e promuovere un consumo più consapevole, beneficiando anche di innovazioni come quelle del progetto SWAMM.

NB-IoT per l’efficienza dei servizi pubblici:
innovazione e applicazione
Matteo Pagliarani Sales Marketing Manager Watertech
L’innovazione tecnologica come sinonimo di benefici ambientali ed economici concreti. L’adozione della tecnologia NB-IoT e degli smart meters nella gestione idrica consente un monitoraggio preciso e in tempo reale, riducendo le perdite e migliorando l’efficienza. WaterTech, con 1 milione di contatori intelligenti prodotti ogni anno, supporta le Utilities nella digitalizzazione delle reti, offrendo soluzioni avanzate per la gestione sostenibile della risorsa idrica.

Modelli e tecnologie innovative per l’efficienza delle reti idriche
Armando Carravetta Direttore Hydro Energy Lab. Federico II Napoli
Presidente della Commissione UNI CT32 Pompe e piccole turbine idrauliche
L'intervento intende mostrare come la ricerca scientifica può anticipare le esigenze del mondo produttivo nella gestione del servizio idrico. La modellistica numerica e l'analisi sperimentale si fondano per dare soluzioni di grande interesse pratico sia per l'industria nei settori tecnologici, sia per le water utilities nella pratica gestionale. Verranno forniti esempi applicativi tratti dalle ricerche dell'HELab e di altri laboratori italiani operanti in questo settore dell'idraulica industriale.

Smart Water Management: sviluppo del Digital Twin
nella Control Room di Acquedotto Pugliese
Mauro Campagnola Coordinamento operativo Control Room Pianificazione Strategica Integrata AQP
Acquedotto Pugliese si è dotato di una Control Room con sistema di Smart Water Management, piattaforma caratterizzata dalla ricezione real-time delle informazioni provenienti dai sistemi informativi aziendali, con possibilità di elaborazioni finalizzate alla gestione evoluta del Servizio Idrico. SWM è il pilastro per lo sviluppo del Digital Twin dell’acquedotto, attraverso il quale si rende possibile il monitoraggio remoto dell’infrastruttura mediante un approccio di tipo reattivo e predittivo.
Manca sempre meno all'evento...
è partito il countdown!
RISERVA ORA IL TUO POSTO
Dopo aver compilato nome-cognome-email, prosegui la tua registrazione
completando anche gli altri campi obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.