01/12/2023

Chi interverrà e di cosa parleremo | Convegno “Stato di attuazione dei progetti PNRR nel Centro Sud relativi alle perdite idriche del SII”

Convegno di martedì 5 dicembre 2023
dalle 9:00 alle 16:00 presso il Castello di Sermoneta (LT)

La gestione dei fondi del PNRR è sempre più frequentemente motivo di dibattito. Mantenere gli impegni assunti con la CE è la prima e più importante necessità del nostro Paese. In questa fase ci si domanda a che punto siamo e come si sta procedendo.

Il convegno della prossima settimana vuole essere una risposta chiara e concreta che illustri lo stato di avanzamento dei lavori – con focus sul Centro-Sud – mettendo in luce le differenti scelte tecnologiche. Gli ATO insieme ai gestori unici del proprio territorio metteranno a fattor comune esperienze e criticità illustrando quali sono stati fino ad oggi i risultati ottenuti.

 


 

Gli interventi

I saluti istituzionali

Claudio FAZZONE
Presidente Commissione Ambiente al Senato
Gerardo STEFANELLI
Presidente ATO 4 e Presidente della Provincia di Latina
Marco CASINI
Segretario Generale dell’Autorità del Bacino
distrettuale dell’Appennino Centrale
 

Umberto BERNOLA, Direttore EGATO 4 (Lazio Meridionale Latina)
Ennio CIMA, Direttore Tecnico Operativo Acqualatina

Global Water Evolution: l’ottimizzazione del SII dell’ATO 4 Lazio meridionale

 


Raffaele COPPOLA, Coordinatore Distretto Sarnese Vesuviano Ente Idrico Campano
Vittorio CUCINIELLO, Amministratore Delegato GORI

Le Azioni per l’Acqua nel Distretto Sarnese Vesuviano della Regione Campania per la sfida dei cambiamenti climatici: progettualità, finanziamenti e obiettivi raggiunti

Il programma di investimenti Azioni per l’Acqua è certamente uno dei principali interventi in corso di attuazione nelle regioni del SUD per la distrettualizzazione e la digitalizzazione delle reti idriche e rappresenta un impegno concreto e continuativo per prevenire le conseguenze umanitarie economiche e sociali derivanti da un utilizzo inadeguato della risorsa idrica nel più grande Ambito Distrettuale della Regione Campania.


Francesco PIROZZI, Coordinatore del Distretto Napoli città Ente Idrico Campano
Antonio Franza, Responsabile Ricerca e Sviluppo ABC Napoli a.s

ABC4INNOVATION: l’innovazione dell’IWRM nella città di Napoli

Il Distretto Napoli Città è stato costituito a seguito dell’emanazione della Legge Regionale n. 31 del 28 dicembre 2021, con la quale, modificando la Legge Regionale n. 15/2015, si è provveduto a dividere il precedente Distretto Napoli, che comprendeva, oltre al capoluogo, anche molti Comuni dell’area metropolitana

La Legge Regionale n. 31 del 28 dicembre 2021 ha anche stabilito che i 30 membri che compongono il Consiglio di Distretto di Napoli Città «sono eletti dal Consiglio Comunale», che vi ha provveduto nella seduta del 4 marzo 2022.

Nella prima seduta del Consiglio di Distretto Napoli Città, svoltasi il 16 marzo 2022, sono stati eletti il Coordinatore e i due componenti nel Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano.

Nella seduta del Consiglio di Distretto Napoli Città del 28 aprile 2022 si è provveduto: all’approvazione del Regolamento di organizzazione e funzionamento delle sedute del Consiglio di Distretto, nonché alla scelta della forma di gestione, ai sensi dell’art. 14, comma 1, lett. b), della L.R. n. 15/2015, esprimendosi per l’affidamento del servizio al gestore in house del Comune di Napoli, ABC – Acqua Bene Comune.

A seguito dell’approvazione del Preliminare del Piano d’Ambito Distrettuale di Napoli Città, avvenuta nella seduta del 23 settembre 2022, il Comitato Esecutivo, il 28 settembre 2022, ha deliberato l’affidamento del servizio alla ABC.

Le attività successive del Consiglio di Distretto sono state soprattutto volte alla verifica delle azioni condotte dal gestore per il perseguimento degli obiettivi prioritari del Piano d’Ambito, vale a dire: riduzione delle perdite idriche del sistema e minori costi di approvvigionamento da fonti esterne; riduzione del consumo di energia elettrica degli impianti di sollevamento oggetto di intervento; riduzione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’infrastruttura; ottimizzazione dei processi di trattamento e controllo di potabilizzazione della risorsa idrica proveniente dalle fonti di approvvigionamento; riduzione dei volumi erogati ma non fatturati a causa della mancata registrazione da parte di contatori obsoleti con conseguente aumento dei ricavi di vendita da acqua potabile.


 

Cecilia PASSERI, Dirigente AIP Autorità Idrica Pugliese
Emilio TARQUINIO, Responsabile Unità PNRR Acquedotto Pugliese

Il PNRR nell’ATO Puglia: l’esperienza del soggetto proponente AIP e quella del soggetto attuatore AQP

 


Gaetano GRIFASI, Direttore ATI Assemblea Territoriale Idrica Palermo
Francesco CINÀ
, Responsabile Unità Pianificazione Investimenti, Ricerca e Innovazione AMAP

Attuazione PNRR per le gestioni salvaguardate

Le analisi condotte a livello nazionale, su tutte quelle di ARERA, rappresentano un evidente water service divide fra Nord e Sud Italia.

L’Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale 1 Palermo, l’Assemblea territoriale Idrica di Palermo, ha da sempre promosso ogni iniziativa volta al reperimento dei fondi pubblici per le realizzazione delle opere nel settore di propria competenza, ponendo sempre maggiore attenzione ai bandi/avvisi per l’assegnazione di risorse pubbliche. A tal fine ha supportato le amministrazioni locali salvaguardate (14 comuni salvaguardati) ed il Gestore d’Ambito (AMAP S.p.A.) nelle proprie iniziative.


 

Donato LAROCCA, Dirigente EGRIB Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata
Giuseppe VERRASTRO
, Responsabile Innovazione Tecnologica ACQUEDOTTO LUCANO

La distrettualizzazione, digitalizzazione, monitoraggio delle reti idriche e smart metering in Basilicata

La strategia di Acquedotto Lucano per la riduzione delle perdite

I progetti candidati sia sul React EU che sul PNRR relativi alla riduzione delle perdite prevedono l’implementazione di un innovativo sistema integrato e digitale che affronta tutti gli aspetti e le modalità di contenimento delle perdite idriche. Il sistema prevede l’introduzione di tecnologie e sistemi di supporto decisionale per la ricerca, localizzazione e monitoraggio delle perdite idriche, la gestione della pressione, il monitoraggio dello stato delle condotte, la gestione delle misure e dei consumi di utenza, la modellazione matematica delle reti e l’asset management.


 

TAVOLO DI CONFRONTO
Attuazione dei progetti tra problematiche e criticità

 

Prof. Mario Rosario MAZZOLA
Presidente Fondazione UTILITATIS
Marisa ABBONDANZIERI
Presidente Ass. Nazionale Enti d’Ambito
Marco CASINI
Segretario Generale dell’Autorità del Bacino
distrettuale dell’Appennino Centrale

 

Avv. Manuela VERONELLI
Garante del SII della Regione Lazio
Marco LOMBARDI
Amministratore Delegato Acqualatina
Vittorio CUCINIELLO
Amministratore Delegato GORI

 

Sergio DE MARCO
Direttore Generale ABC Napoli
Francesco CINÀ
Responsabile Unità Pianificazione Investimenti,
Ricerca e Innovazione AMAP
Giuseppe VERRASTRO
Innovazione Tecnologica Acquedotto Lucano
Emilio TARQUINIO
Responsabile Unità PNRR Acquedotto Pugliese

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete