Chi interverrà e di cosa parleremo | Convegno 21/03 “LA SCELTA DEL PRFV PER LE TECNOLOGIE NO-DIG:dalla progettazione all’esecuzione”

Convegno di venerdì 21 marzo
presso Le Village by CA Triveneto
- Piazza Giacomo Zanellato 23, Padova -

L’incontro sarà dedicato alla presentazione e all’approfondimento delle tecnologie no-dig, con focus sull’impiego del PRFV (Poliestere Rinforzato con Fibra di Vetro) nell’ambito delle reti idriche.

L’evento ospiterà una serie di interventi tecnici da parte di esperti del settore con la presentazione di esperienze concrete di progettazione e realizzazione di opere infrastrutturali grazie alle quali esploreremo i vantaggi dell’uso del PRFV nelle operazioni di relining.

Gli interventi

Apertura dei lavori e saluti di benvenuto

Giovanni Piccoli – Direttore Reti, AcegasApsAmga

AcegasApsAmga utilizza da anni le tecnologie no-dig per la posa e il risanamento delle reti idriche e fognarie, riducendo impatti ambientali e disagi. Queste soluzioni consentono interventi più efficienti in contesti urbani complessi, ottimizzando tempi, risorse e costi. Durante l’incontro saranno illustrati due casi significativi, a Padova e Trieste, che dimostrano l’efficacia di tali tecnologie, parte di un ampio percorso di innovazione nella gestione del servizio idrico integrato.

Riccardo Rossanda
Responsabile Funzione
Ingegneria-Direzione Reti, AcegasApsAmga

Felice Canonico
Funzione Ingegneria-Progettazione, referente area
tematica Sviluppo Progetti PNRR Acqua e Opere Strategiche del territorio, AcegasApsAmga

Le tecnologie no-dig per il risanamento delle condotte idriche: casi studio e risultati con AcegasApsAmga


Nell’evento formativo saranno illustrati due casi di applicazione della tecnica CIPP (Cured in Place Pipe), una tecnologia che utilizza un liner flessibile in poliestere rinforzato con fibra di vetro, pre-impregnato con resina e polimerizzato in loco, messi in atto da AcegasApsAmga a Padova e Trieste. L’intervento illustrerà le fasi progettuali ed esecutive, evidenziando vantaggi, criticità e risultati ottenuti nel risanamento no-dig delle infrastrutture a rete.

I sistemi di condotte in PRFV e il loro utilizzo
nelle tecnologie trenchless: il caso del relining

Riccardo Bertolina – Area Manager, Amiblu Italia

Durante l'intervento, si presenterà l'azienda multinazionale AMIBLU, descrivendo la sua storia, la struttura produttiva e commerciale, nonché i principali ambiti di intervento. AMIBLU è specializzata nella produzione di tubi in PRFV con la tecnologia ad avvolgimento e quella per centrifugazione. Verranno illustrate le varie applicazioni, con un focus sulle tecnologie trenchless e relining.
Si approfondirà il quadro normativo vigente, la tecnica di risanamento con il metodo dello sleeplining e l’inserimento di elementi rigidi, richiamando le norme tecniche di dettaglio sulle singole operazioni. Diversi i punti che verranno affrontati:

- i vantaggi nella scelta di impiego di elementi rigidi in PRVF
- le sezioni circolari e non circolari
- la scelta dell’intervento in funzione dello stato di degrado della condotta ospite
- le verifiche idrauliche e strutturali
- le modalità di calcolo
- l’individuazione del profilo di progetto.

L’intervento si concluderà con un veloce excursus di come si opera in cantiere: la logica sequenza delle operazioni, le modalità di posa, l’intasamento delle intercapedini, la chiusura del tracciato, il ripristino degli allacciamenti trasversali e il collaudo finale delle giunzioni. Tra le referenze più significative si menzionerà il progetto realizzato da AMIBLU e ROTECH a SENALE (BZ) con il risanamento di una condotta DN900 PN32.

Aspetti ambientali e costi indiretti nelle opere del SII

Stefano Mambretti – Professore Associato, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale- Politecnico di Milano

La questione ambientale è di sempre maggiore interesse nel sentire pubblico e, di conseguenza, nelle scelte operate dalle Autorità. L’intervento presenta il tema dal punto di vista culturale, per poi soffermarsi sui casi di maggiore interesse relativi alle tecnologie cosiddette “senza scavo”. In finale si sottolinea come i cosiddetti costi indiretti dipendano in parte da valutazioni oggettive, in parte dalla percezione della società, che quindi deve essere coinvolta nei processi decisionali.

Vittorio Tresso
Ingegnere progettista, Hydrodata

Sabatino Riccio
Environmental Engineer, Rotech Srl

Case History: galleria di derivazione della Centrale Idroelettrica di Glorenza – San Valentino alla Muta (BZ). La progettazione, il relining con tubi in PRFV DN 2700 e l’esecuzione dei lavori

Vittorio Tresso – Ingegnere progettista, Hydrodata
Sabatino Riccio – Project Manager, Rotech Srl

A valle del Lago di Resia, nella galleria dell’impianto idroelettrico gestito da Alperia Vipower Spa, è stato eseguito un intervento di impermeabilizzazione con la tecnologia No Dig, unico nel suo genere. In fase progettuale si è optato per il relining con nuovi tubi in PRFV - DN 2700 – PN 6 inseriti all’interno del tunnel per una lunghezza di 1 km da un unico punto di accesso. L’opera di rinnovamento, oltre a ripristinare le prestazioni idrauliche originarie, consente di realizzare un rinforzo strutturale in tempi limitati di esecuzione nel totale rispetto dell’ambiente.

Case History: Adduttrici Coghinas I – Il procedimento:
dalla programmazione secondo le caratteristiche del luogo
e dei tempi del finanziamento PNRR, all’affidamento delle attività di progettazione ed esecuzione nella modalità dell’Accordo Quadro

Fernando Mura – Direttore servizio gestione nord e RUP dell’intervento, ENAS-Ente Acque della Sardegna

Case History: Adduttrici Coghinas I – Castelsardo Lu Bagnu (SS). La progettazione costruttiva, il relining con tubi in PRFV DN 1200mm e l’esecuzione dei lavori

Michele Meloni – Hydraulic Engineer e Responsabile Filiale Sardegna, Rotech Srl

I lavori di risanamento delle condotte Coghinas I e Coghinas II, finanziati dal PNRR e affidati tramite Accordi Quadro, riguardano il risanamento delle condotte in CLS DN1400 nei comuni di Castelsardo e Porto Torres (SS). I lavori dei contratti applicativi affidati, ad oggi in fase di esecuzione e collaudo, prevedono il relining di un tratto di circa 6,3 Km tramite inserimento di tubazioni in PRFV DN 1200. Tale intervento si annovera tra i più importanti e innovativi della regione Sardegna.

Manca sempre meno all'evento...
è partito il countdown!

Giorni
Ore

RISERVA ORA IL TUO POSTO

Dopo aver compilato nome-cognome-email, prosegui la tua registrazione
completando anche gli altri campi obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete