Chi interverrà e di cosa parleremo | Convegno 07/05 “Infrastrutture sostenibili e digitalizzazione”

Convegno di martedì 7 maggio
presso la sede di Gruppo CAP a Milano

Parleremo insieme agli esperti di “Infrastrutture sostenibili e digitalizzazione“. Verranno illustrati i risultati raggiunti rispetto alle normative dell’UE per promuovere la sostenibilità nel settore delle infrastrutture, e le opportunità da sviluppare, affrontando argomenti come l’introduzione del Building Information Modeling (BIM), la sua integrazione con il GIS e il Digital Twin, la digitalizzazione delle reti.

Gli interventi

Tecnologie d’avanguardia per una gestione
efficiente delle acque reflue

Francesca Medda, Professor of Applied Economics and Finance Director
UCL Institute of Finance & Technology University College London

Gli investimenti relativi alle infrastrutture, soprattutto nell’ambito della transizione digitale e della sostenibilità, richiedono un cambio di paradigma per essere efficaci. Viene proposto un approccio di finanza collaborativa delle infrastrutture dove l’obiettivo del portafoglio di investimenti è quello di mettere in comune le risorse finanziare e non, migliorare l’efficienza, la produttività e le economie di scala e fornire le infrastrutture migliori dal punto di vista della sostenibilità e più innovative dal punto di vista digitale alla nostra società.

Marzia Bolpagni
Direttrice Associata, Head of BIM International Mace

Marzio Bonelli
Direttore Information
Technology MM

Lorenzo Orsenigo
Presidente AIS Associazione
Infrastrutture Sostenibili

Alberto Pavan
Professore associato di produzione edilizia Politecnico di Milano

Michele Tessera
CIO Gruppo CAP

Cesare Vergottini
E.Q. prezzario, opere pubbliche, osservatorio contratti pubblici e trasparenza, DG Infrastrutture e Opere pubbliche Regione Lombardia

Tavola Rotonda: Digitalizzazione e Sostenibilità

L’Unione Europea ha definito un quadro normativo che promuove approcci sostenibili nel settore delle costruzioni, con l’obiettivo di limitare gli impatti emissivi ed energetici associati all’intero il ciclo di vita delle opere. La digitalizzazione e le tecnologie emergenti diventano elementi cardine del cambiamento, favorendo lo sviluppo di piattaforme collaborative e strumenti computazionali che abilitano una gestione ottimizzata delle risorse e contribuiscono a dar vita a un ambiente costruito più sostenibile e resiliente.

Best practice: le infrastrutture del futuro:
tra sostenibilità e innovazione

Romina Bonaccorsi, BIM Coordinator, Standard & Data Management Italferr S.p.A

La presentazione esplora il ruolo fondamentale dell'innovazione e della digitalizzazione nel settore infrastrutturale, focalizzandosi sulla gestione informativa dell'opera in tutte le fasi del suo ciclo di vita. Attraverso l'Information Management, il Building Information Modeling (BIM) e l'utilizzo del Digital Twin, è possibile non solo migliorare l'efficienza e la precisione nella progettazione e costruzione, ma anche adottare approcci più sostenibili e responsabili verso l'ambiente.

Best practice: approcci digitali nel ciclo di vita delle infrastrutture: BIM-GIS e GeoDigital Twin

Antonio De Vito, BIM Building Technical Manager One Team

Nell’ambito dei processi di digitalizzazione si parla sempre più spesso di integrazione BIM e GIS e di GEO Digital Twin. Si tratta di utilizzare la tecnologia informatica abbinata ad opportuni flussi informativi per comprendere e guidare meglio le varie fasi del ciclo di vita di un’opera infrastrutturale ma anche le trasformazioni che incidono su un territorio: edifici, infrastrutture e persino sistemi a larga scala. Spesso si tratta di modelli informativi molto complessi. Per questo è importante seguire norme e best practise e poter contare su soluzioni software BIM e GIS che possano scambiare informazioni ed interagire nei flussi di lavoro senza perdite di dati, elaborando e analizzando i modelli 3D secondo le proprie peculiari capacità. Questa collaborazione è importantissima per gli attori coinvolti nel processo di trasformazione del territorio per fornire strumenti che possano guidare verso approcci e soluzioni sostenibili, competitive, resilienti e innovative.

Best practice: dal BIM al Digital Twin

Giuseppe Barberio, Responsabile ufficio Sviluppo digitale & Progetti BIM Gruppo CAP

L'intervento delinea il percorso di implementazione della metodologia BIM di Gruppo CAP, evidenziando il ruolo strategico che la digitalizzazione e i dati ricoprono nei processi di miglioramento continuo delle fasi di progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture del servizio idrico integrato.

Purtroppo i posti in sala sono esauriti.
Segui la diretta streaming dell'evento

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete