Anche nel 2024 Legambiente ha premiato il territorio di CEM e i suoi standard di raccolta differenziata e di qualità del rifiuto raccolto. Sono stati, infatti, 44 i Comuni CEM sui 404 totali individuati da Legambiente come i più virtuosi in Lombardia, soddisfacendo al requisito di una produzione di secco annuo inferiore ai 75 Kg per abitante. 40 di questi hanno introdotto Ecuosacco.
Efficienza energetica ed un nuovo modello di raccolta
Durante la mattinata di Legambiente, il Direttore tecnico di CEM, Paolo Grassi ha illustrato successi del territorio servito da CEM, ottenuti grazie a Ecuosacco, ma anche ai numerosi progetti messi in campo per migliorare ulteriormente le performance della differenziata. Il gestore ha sviluppato, infatti, un nuovo modello di raccolta nelle scuole, nelle sagre e nei mercati, che consente di ridurre l’impronta di CEM sull’ambiente, puntando sui mezzi elettrici e sull’energia autoprodotta, e ha avviato numerose attività di sensibilizzazione della cittadinanza, con informazioni multilingua e la diffussione del plogging, una pratica di origine svedese che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano per strada mentre si fa jogging.
La riduzione del secco per una maggiore sostenibilità
“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto dai nostri Comuni – ha affermato Alberto Fulgione, Presidente di CEM Ambiente – perché dimostra come gli sforzi delle Amministrazioni e dei cittadini vengano ben ripagati. In particolare, visti i risultati, emerge in modo preponderante come il progetto Ecuosacco sul quale CEM ha molto puntato, sia davvero la carta vincente per una reale riduzione del secco nei nostri Comuni e una sostenibilità sempre più diffusa”.
Le Amministrazioni premiate
Dei 44 Comuni riconosciti da Legambiente come “ricicloni” 21 fanno parte dell’area Metropolitana di Milano (Bellinzago Lombardo, Bussero, Carpiano, Carugate, Cassano D’Adda, Cassina De’ Pecchi, Cernusco Sul Naviglio, Cerro Al Lambro, Colturano, Gorgonzola, Grezzago, Inzago, Masate, Melzo, Pessano Con Bornago, Pozzo D’Adda, Rodano, Trezzano Rosa, Truccazzano, Vaprio d’Adda e Vimodrone); 18 sono ubicati in provincia di Monza e Brianza (Agrate Brianza, Arcore, Bellusco, Bernareggio, Busnago, Camparada, Caponago, Cavenago B.za, Lesmo, Macherio, Mezzago, Ornago, Roncello, Ronco B., Sulbiate, Usmate Velate, Vedano Al Lambro e Villasanta) e 5 si trovano nel lodigiano (Casaletto Lodigiano, Casalmaiocco, Cervignano D’Adda, Merlino, Mulazzano).