La struttura e l’isolamento termico
La conformazione corrugata a spire elicoidali del tubo di servizio, in acciaio inox al NiCr (AISI 304 L o 316 L), innesca un moto turbolento del fluido, garantendo l’eliminazione delle bolle d’aria. Mentre la flessibilità della tubazione permette una posa ottimale, anche in scavi e alloggiamenti non lineari. CASAFLEX® resiste a pressioni nominali fino a 25 bar. Inoltre, attraverso i tre fili di monitoraggio, inseriti longitudinalmente al tubo di servizio, può essere connessa ai più noti sistemi di rilevamento delle perdite.
L’isolamento termico – in esercizio continuo fino a 160°C, di picco fino a 180°C – è garantito dalla presenza della schiuma rigida di polisocianato (PIR), senza CFC, con eccellenti proprietà termoisolanti ottenute rivestendo – in fase di schiumatura in pressione – la tubazione con un film di polietilene a bassa densità (PE-LD), che impedisce la diffusione dei gas di espansione. La protezione meccanica, del sistema tubo – isolamento, viene garantita da una estrusione a caldo di polietilene a bassa densità (PE-LD) che crea un mantello esterno continuo.
I risparmi sulla progettazione e suoi costi di scavo
Con CASAFLEX® la progettazione risulta semplice ed economica, in quanto non servono compensazioni a omega, compensatori assiali, giunti di dilatazione o punti fissi. Vengono anche ridotte le spese relative al materiale e al montaggio. Mentre i collegamenti diretti dalla rete principale all’utente finale, in un unico spezzone grazie alla posa diretta del rotolo nello scavo, assicurano tempi di installazione molto brevi.
Anche i costi degli scavi vengono abbattuti, in quanto l’alloggiamento è più stretto e con tratte più corte; minor materiale di rinterro; risparmio sui costi di ripristino delle superfici e riduzione dei costi per la messa in sicurezza dei cantieri, passaggi stradali e pedonali.
La raccordatura semplificata
La tecnologia di giunzione estremamente semplificata consente un rapido collegamento alle condotte tradizionali e agli impianti termici esistenti, con un notevole risparmio dei costi. Non sono infatti previste operazioni di saldatura, né di calibratura. Il collegamento alla centrale termica e alla rete principale è agevolato dall’ampia gamma di raccorderia progettata e brevettata da BRUGG. Tutte le giunzioni possono essere installate in modo semplice, rapido e sicuro con pochi passaggi e senza l’ausilio di speciali utensili. La tubazione viene fornita al Cliente a misura, in unica tratta e confezionata in rotoli o bobine.
Profilo aziendale
BRUGG Pipe Systems Srl è la filiale italiana della multinazionale svizzera BRUGG Rohr Holding AG. Costituita nel 1991 a Piacenza, BRUGG Pipe Systems Srl commercializza su tutto il territorio nazionale tubazioni per il trasporto di fluidi tramite una gamma completa di sistemi di tubazioni a parete singola, doppia e con isolamento termico, rigide e flessibili.
BRUGG Rohr Holding AG, fondata nell’omonima cittadina svizzera nel 1896, produce tubazioni preisolate, flessibili e rigide – in metallo e materiale plastico – adatte al teleriscaldamento, impianti idrotermosanitari e a biogas. Tra gli articoli a catalogo si annoverano anche tubazioni in acciaio inox per il trasporto in sicurezza di sostanze nocive, idrocarburi, gas e per lo scambio termico. BRUGG Rohr Holding AG, con oltre 40 sistemi di tubazioni e 20.000 articoli dispone della gamma più ampia in assoluto di prodotti del settore. Il know-how aziendale, della casa madre e della filiale italiana, e una presenza capillare in tutto il mondo permettono di realizzare soluzioni speciali, su misura del progetto.
BRUGG Pipe Systems Srl
Via Luigi Bertolini Donnino, 27
29122 Piacenza (PC) – Italia
Tel. +39 0523590431
Tel. +39 0523570148
Fax. +39 0523594369
info.bpi@brugg.com
www.bruggpipesystem.it