15/04/2025
Servizi a Rete

Carpenterie in vetroresina: guida ai vantaggi e usi

Conosci il PRFV?

Il PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro), meglio conosciuto come vetroresina, è un materiale composito costituito da fibre di vetro immerse in una matrice di resina polimerica, che può essere poliestere, vinilestere o epossidica. Questa combinazione garantisce elevata resistenza meccanica e chimica, rendendolo un materiale ideale per lavorazioni in cantiere altamente personalizzate. Le carpenterie in vetroresina sono inoltre leggere, resistenti alla corrosione, facilmente modellabili e hanno una buona capacità di isolamento termico ed elettrico.

M.M. produce anche una vasta gamma di profili e grigliati in vetroresina certificati CE e quindi idonei per essere impiegati come materiale da costruzione, secondo le NTC2018. Il processo produttivo della pultrusione garantisce inoltre un’elevata customizzazione dei profili, rendendoli adatti ad applicazioni strutturali in vari settori.

Vantaggi della lavorabilità in cantiere

Uno dei principali punti di forza delle carpenterie in vetroresina è la loro lavorabilità direttamente in cantiere, un vantaggio rispetto a materiali tradizionali come, acciaio, legno o calcestruzzo.

Taglio e foratura semplificati: il materiale può essere lavorato con strumenti standard come seghe a mano o a disco, trapani e frese, senza necessità di attrezzature specialistiche. Inoltre, la sua lavorazione non produce scintille, migliorando così la sicurezza nel caso di lavorazione direttamente in cantiere.

Leggerezza e facilità di movimentazione: le strutture in vetroresina pesano molto meno rispetto a quelle in acciaio o alluminio, riducendo i costi di trasporto e rendendo più agevoli le operazioni di montaggio, anche in spazi piccoli e difficilmente raggiungibili.

Adattabilità: se durante l’installazione sono necessarie modifiche, la vetroresina consente interventi rapidi senza compromettere la qualità del materiale, un aspetto fondamentale nei cantieri con vincoli tecnici.

Caso studio: applicazione in un impianto di depurazione in Spagna

Tra le numerose forniture di carpenterie in vetroresina, nel mercato italiano ed estero, M.M. ha fornito strutture preassemblate in vetroresina per un impianto di depurazione a Huelva, in Spagna. L’installazione includeva passerelle, parapetti, scale e grigliati, ma il cantiere presentava esigenze particolari, come la necessità di integrare le strutture senza interferire con un carroponte mobile e senza poter effettuare rilievi precisi, a causa del completamento parziale delle opere civili.

Per ovviare a questi problemi, M.M. ha sviluppato soluzioni modulari con margini di adattabilità. In particolare, una scala inclinata è stata installata tramite una mensola di supporto per compensare la mancanza di una parete d’appoggio. L’impiego di un modello BIM 3D ha consentito di verificare la compatibilità con le strutture esistenti, evitando interferenze operative.

Grazie alla lavorabilità della vetroresina, le strutture sono state adattate direttamente in cantiere, garantendo una notevole riduzione dei tempi e dei costi di installazione.

Conclusioni

Le carpenterie in vetroresina si confermano una soluzione efficiente e versatile per l’edilizia. La loro facilità di lavorazione, unita a leggerezza, resistenza e adattabilità, le rende una valida alternativa ai materiali tradizionali, con significativi vantaggi in termini di sicurezza, costi e sostenibilità. Il loro impiego in contesti complessi, come gli impianti industriali, dimostra la loro efficacia anche in progetti ad elevata personalizzazione.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete