Si è concluso con pieno successo l’intervento sul collettore fognario di Caltanissetta realizzato da Caltaqua – Acque di Caltanissetta. Intervento che ha permesso di superare le criticità legate alla presenza di alcune perdite causate dalla vetustà del collettore, collocato a oltre 3 metri di profondità.
Perché Caltaqua ha scelto il relining
E proprio la profondità, insieme alla posizione del tratto di condotta da riparare, situato in via Vespri Siciliani, una delle arterie che attraversa il centro storico della città, hanno reso preferibile il ricorso alla tecnologia no dig. Nello specifico si tratta della tecnica del relining che permette di ripristinare la piena funzionalità idraulica e meccanica della condotta attraverso l’introduzione di una guaina all’interno della tubazione esistente. La guaina viene poi fatta aderire alla tubazione deteriorata e quindi fatta indurire. Il tutto senza scavo a cielo aperto.
Vantaggi del no dig
Rispetto a un intervento tradizionale, il ricorso alla soluzione no dig ha assicurato una decisa riduzione dei tempi di esecuzione dell’opera, minori costi, non richiedendo utilizzo di materiali, opere di scavo e ripristino stradale. Inoltre, ha comportato un minore impatto ambientale, grazie al ristretto numero di mezzi impiegati, con conseguente riduzione di emissioni di anidride carbonica e polveri in atmosfera. Inoltre, Caltaqua ha eseguito tutto il lavoro senza necessità di chiudere la strada alla circolazione veicolare e pedonale, quindi senza alcun disagio per la popolazione e le attività commerciali.