20/11/2024
Servizi a Rete

Caltacqua c’è l’ok al progetto per l’ammodernamento della rete di Caltanissetta

C’è il via libera al progetto esecutivo messo a punto da Caltacqua – Acque di Caltanissetta per l’ammodernamento di un tratto importante della rete idrica a servizio di Caltanissetta. Un progetto strategico per la città per il quale il gestore idrico ha ottenuto un finanziamento di 4,2 milioni di euro da Regione Sicilia. Approvato in linea tecnica e amministrativa, il progetto prevede la sostituzione di circa 10 chilometri di condotte che servono circa 20.000 abitanti, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dell’infrastruttura idrica e contenere le perdite di risorsa. Delle condotte da sostituire, circa 7,5 km sono condutture di interconnessione tra i serbatoi e i distretti, mentre la parte restante è costituita da condotte di distribuzione secondarie e terziarie. 

Un progetto nato nel 2018

Il progetto in questione aveva visto la luce nel 2018 quando, validato e munito di tutti i pareri necessari, venne trasmesso all’Ato per essere quindi inoltrato al Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti per il relativo finanziamento che, però, sin qui non era stato disposto. Sulla scorta delle mutate esigenze causate anche dalla gravissima crisi idrica che sta attanagliando vaste aree della Sicilia, e tra queste la provincia di Caltanissetta, il progetto è stato ripreso. Adeguato sia da un punto di vista tecnico e normativo e nuovamente, è stato rimesso all’Assessorato Regionale di competenza per essere ratificato e finanziato. Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie alla prova di coesione e di proficua sinergia tra Caltaqua, l’Ati, l’Amministrazione comunale e i diversi enti coinvolti, che hanno provveduto a rilasciare tempestivamente i rispettivi pareri consentendo così di rispettare i tempi ristretti previsti per la riproposizione del progetto

Tanti benefici per i cittadini

Il piano delle opere si pone diversi obiettivi, dei quali i principali sono di migliorare ulteriormente l’efficienza della rete, costituire una struttura idraulica più flessibile che permetta di potere meglio distribuire nelle zone più periferiche rispetto ai serbatoi cittadini e di aumentare le pressioni d’esercizio. La nuova infrastruttura, inoltre, consentirà di servire i distretti cittadini interessati dall’intervento da più serbatoi e, in particolare, anche da quelli posti a quote più elevate, migliorando così la qualità del servizio e riducendo la tempistica per l’effettuazione delle distribuzioni all’utenza.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete