In un contesto di crescente scarsità idrica, CADF sta investendo anche nella distrettualizzazione della rete, che si impone come una strategia imprescindibile per garantire un uso razionale e intelligente della risorsa idrica. Questa, infatti, è un passaggio fondamentale verso la digitalizzazione del servizio idrico e una delle pratiche più efficaci per migliorare l’efficienza operativa, la gestione delle perdite e il controllo della qualità dell’acqua.
Scelte localizzative degli interventi
CADF ha preliminarmente sviluppato uno studio di suddivisione di tutta la propria rete idrica (distributrice ed adduttrice) in distretti, intesi come porzioni della rete chiaramente definite e delimitate da misuratori di portata, per consentire una valutazione precisa del bilancio idrico in ognuno di essi. Ha quindi deciso di iniziare gli interventi dalle località dei lidi comacchiesi, dal momento che la zona costiera è maggiormente interessata da fluttuazioni stagionali in termini di richiesta idrica e quindi il monitoraggio del bilancio idrico è ancor più delicato.
Lo stato dell’arte
I primi investimenti sul comparto lidi ferraresi nei lidi di Spina ed Estensi est ammontano a 200.000,00 euro complessivi. Al momento sono in corso ed in parte completati i lavori al Lido di Spina angolo Via Raffaello Sanzio – Via Andrea Mantegna ed in prossimità di Viale Gioacchino Rossini. Secondo le previsioni dei tecnici di CADF, tutti i cantieri saranno terminati entro la primavera.
I benefici previsti
I vantaggi della distrettualizzazione sono molteplici. Uno dei principali è la rilevazione tempestiva delle perdite. Grazie al telecontrollo che è applicato a tutta la rete CADF, infatti, è possibile individuare anomalie e intervenire rapidamente, riducendo i volumi d’acqua dispersi. La distrettualizzazione consente inoltre una gestione più precisa delle operazioni sulla rete. Le attività di manutenzione, riparazione e analisi diventano più efficaci, riducendo costi operativi e migliorando il servizio al cittadino. Infine, i dati raccolti in ogni distretto forniscono informazioni preziose per la pianificazione degli interventi e la definizione delle priorità d’investimento.