A fronte di un investimento di oltre otto milioni di euro, il gestore ha completato il piano di interventi nella città campana, con il potenziamento di cabine primarie, cabine secondarie e centri satellite.
L’algoritmo consente di migliorare la stabilità delle Smart Grid, determinando stati di stabilità della tensione e prevedendo potenziali sovraccarichi e guasti nelle infrastrutture critiche.
Pubblicato l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali su porzioni di rete a media e bassa tensione. Gli operatori possono presentare domanda di finanziamento entro il 31 gennaio 2025.
Nell’ambito degli interventi per l’efficientamento dell’infrastruttura idrica, portati avanti dal gestore, saranno installati nuovi misuratori per il controllo delle portate in alcuni snodi della rete
Per migliorare la gestione acque, l'Agenzia fiamminga per l'ambiente VMM necessita di sensori IoT intelligenti per la misura del livello dei fiumi. VEGAPULS C 11, lo strumento di misura di livello radar compatto è la soluzione ideale.
La digitalizzazione permette di attuare una rete idrica intelligente, ottimizzando i consumi. Le soluzioni ci sono, le competenze anche, come dimostra A2A Smart City.
L’Egas ha approvato un piano di 13 interventi a valere sui fondi Fesr 2021-2027 per migliorare il ciclo idrico nell’isola. I lavori riguardano la riqualificazione di impianti fognari e di depurazione, la manutenzione delle reti idriche e il telecontrollo regionale.
Il progetto consentirà la rilevazione digitale delle infrastrutture di distribuzione del gas del gestore, presenti nel sottosuolo e sopra il manto stradale. Saranno coinvolti inizialmente più di 120 Comuni per circa 5.500 chilometri di strade da percorrere.
Cafc, Livenza Tagliamento Acque, Hydorgea e Acquedotto Poiana hanno messo a punto un progetto per dotare i sistemi idrici delle aree montane interne di sistemi avanzati di telecontrollo.
In dirittura di arrivo i lavori, avviati da City Green Light, per la qualificazione del sistema di illuminazione pubblica, che doteranno la Città dei Sassi di un impianto green, all’avanguardia, capace di valorizzarne il patrimonio architettonico.