La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano è stata premiata per il suo impegno nello sviluppo sostenibile del territorio e nel dialogo con la comunità.
Il patto di sostenibilità tra le due realtà, sottoscritto nel 2020 per promuovere l’economia circolare, si estende al recupero delle pellicole in polietilene. Raccolte finora 2 tonnellate di materiale per un risparmio di 5.100 kg di CO2 equivalenti.
L’importanza della tracciabilità nei processi di riciclaggio dei Rifiuti Urbani per garantirne la corretta gestione, consentendo la verifica e la registrazione di ogni fase del processo.
Il progetto dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali punta a ridurre l’inquinamento da rifiuti galleggianti. Veritas si attiva con una “imbarcazione a basso impatto ambientale” per la raccolta dei materiali.
Migliorano gli indicatori economici: l’utile netto è di 858mila euro a fronte della perdita di 46milioni nel 2023; i ricavi complessivi ammontano a 870,2 milioni contro i 762,9 milioni dell’anno precedente; il Margine Operativo Lordo aumenta del 60%.
La controllata del Gruppo Hera, specializzata nella rigenerazione della plastica, ha integrato tra i suoi asset l’impianto di Gurit di Carmignano di Brenta, dedicato al riciclo del PET. Un investimento per la crescita di un mercato rilevante
Gli ecocompattatori sono dotati di pannello fotovoltaico ed in grado di funzionare senza allaccio elettrico. Questo aspetto garantisce un notevole risparmio energetico e una maggiore flessibilità nel posizionamento.
La fornitura dell’acqua e lo smaltimento dei rifiuti sono due servizi che vengono forniti alle stesse utenze. Queste condividono la medesima banca dati per l’80% delle informazioni.
Pubblicati i dati Ispra emersi dall’ultima edizione dell'Inventario nazionale delle emissioni dei gas serra, comunicati all’Unione Europea in concomitanza con gli scenari emissivi al 2055.
Il documento, in vigore per il triennio 2025-2027, introduce novità relative a incentivi economici, finalizzati a favorire l’ottimizzazione della raccolta in termini quantitativi e qualitativi.