Rifiuti e servizi ambientali

Nell’impianto della multiutility entrano scarti a fine vita ed esce fibra di carbonio rigenerata, leggera e resistente come quella vergine, pronta per essere riutilizzata all’infinito in diversi settori industriali strategici.
Firmato l’accordo per l’acquisto di Ambiente Energia di Schio (VI) dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali. L’operazione allarga l’offerta del Gruppo di servizi di gestione rifiuti nel Nordest
L’associazione ha condiviso con le istituzioni un documento che delinea lo sviluppo del settore con l’obiettivo di rendere l’Italia un riferimento nel riciclo dei critical raw materials (CRM), contribuendo alla crescita economica e alla sostenibilità ambientale.
Coerentemente alla Normativa vigente e dagli Accordi di programma in fase di rinnovo, Il piano punta a favorire la crescita dei volumi di RAEE avviati a corretto riciclo nel rispetto della comune volontà dei produttori di AEE.
L’operazione, del valore di 32.6 milioni di euro, si innesta a supporto del percorso di sviluppo previsto dal Piano industriale 2023-2047, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni dell'impianto e la gestione dei rifiuti in un’ottica di economia circolare.
Ammontano a 10,2 milioni di euro, di cui 5,8 milioni finanziati con fondi PNRR, gli investimenti previsti per la realizzazione di nuovi centri di raccolta e aree ecologiche, nonché per la riqualificazione di isole ecologiche esistenti.
Il bilancio di previsione 2025-2027 di ATERSIR per l’anno 2025 prevede importanti investimenti sul territorio: 128 milioni quota 2025 del PNRR, 10 milioni di fondo per l’economia circolare e 4,9 milioni di progetti FSC.
Il progetto mira a sviluppare una nuova soluzione circolare sistemica decentralizzata, incentrata su plastica e tessuti, per compensare il sovraccarico di rifiuti generato dalle presenze turistiche nei mesi estivi nelle piccole isole.
Dal 3 febbraio sarà possibile inviare le proposte progettuali e le domande di contributo. I finanziamenti verranno erogati a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione lungo l’intera catena di valore.
Le risorse della quarta emissione green del Gruppo finanzieranno progetti strategici nella gestione sostenibile del ciclo idrico, di economia circolare e per la transizione energetica.

Articoli Recenti

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete