WaterTech propone i contatori elettronici statici SONATA, disponibili sia in materiale composito, sia in ottone, che consentono di raccogliere in tempo reale i dati dal campo e di creare una rete di telecontrollo diffuso.
Entrano nel vivo i progetti per la riduzione delle perdite finanziati con 10,3 milioni dal Pnrr. Riguardano la distrettualizzazione della rete di distribuzione, l’installazione di noise logger sulle condotte di piccoli diametri e della fibra per i grandi diametri
A fronte di un investimento di 2,9 milioni di euro, il gestore idrico pugliese ha ultimato gli interventi di ammodernamento delle condotte idriche a Fasano utilizzando materiali green ed eco-compatibili.
Il gestore ha avviato la fase finale dei lavori di ammodernamento delle reti idriche del comune brianzolo. L’intervento da un milione di euro beneficerà di sovvenzioni europee nell’ambito del Pnrr.
Ammonta a 80 milioni di euro la linea di credito ottenuta dalla multiutility dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa. Le risorse sosterranno il piano di investimento nell’idrico in Liguria.
La green utility milanese e la digital company del Gruppo Italgas siglano un protocollo d’intesa per lo sviluppo di progetti comuni relativamente alla digitalizzazione delle reti e all’impiego dell’intelligenza artificiale.
Va verso la conclusione l’intervento per la sostituzione delle reti acquedotto e la riduzione delle perdite d’acqua. Le opere hanno richiesto un investimento di 60 milioni di euro, di cui 50 finanziati dal PNRR.
Questa la cifra raggiunta dai fondi che Acque Veronesi e azienda Gardesana Servizi sono riuscite ad aggiudicarsi per una serie di progetti che riguardano la digitalizzazione e la riduzione delle perdite e il rinnovo dei depuratori.
Il gestore idrico dei comuni di Montebello Vicentino, Zermeghedo e Gambellara, ha dato l’avvio ad una serie di opere, in buona parte finanziate con fondi PNRR, per la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.
L’imponente programma per efficientare le reti a servizio delle due località balneari prevede la sostituzione di 33 chilometri di condotte e di migliaia di allacciamenti. L’investimento è di 13,5 milioni