Reti gas

Lavori di potenziamento degli impianti e delle reti di distribuzione del gas naturale, loro abilitazione alla ricezione di nuove miscele di biogas o blending metano/idrogeno, smart meter e strumenti digitali per la gestione.

A dirlo le due indagini di mercato, realizzate in sinergia con Confindustria, per valutare l’interesse delle aziende verso i progetti portati avanti in questi campi dal gestore della rete di trasporto.
In base all’accordo con Edison, Kanadevia Inova realizzerà, entro il primo semestre del 2025, un impianto per la produzione di biometano, interamente alimentato da sottoprodotti agricoli.
Il Tar dell’Emilia-Romagna ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal Comune di Riccione che chiedeva l’annullamento dell’aggiudicazione della gara.
Lo prevede il nuovo Piano strategico con il quale il Gruppo modella l’industria del gas del futuro. Acquisizione di 2i Rete Gas, diffusa applicazione dell’AI, sviluppo e digitalizzazione delle reti in Italia e Grecia, l’ammodernamento delle infrastrutture idriche i principali campi di intervento.
Frutto dell’esperienza di FemoGas e delle competenze informatiche di Sikuel, K-Biomet integra applicazioni cloud, dispositivi connessi e competenze verticali per la digitalizzazione dei processi di produzione e vendita di biometano.
Il documento elaborato dal gestore rappresenta una roadmap chiara e credibile verso il Net Zero al 2050, a supporto della decarbonizzazione del sistema energetico.
Snam, SONATRACH, SONELGAZ, VNG, SEACORRIDOR e VERBUND GREEN HYDROGEN firmano un Memorandum d'Intesa per l’approvvigionamento europeo di idrogeno proveniente dall’Algeria
Il nuovo hub, che si aggiunge a quello di Torino, è una struttura all’avanguardia che permette di monitorare e gestire da remoto l’intera infrastruttura di distribuzione di Italgas.
A seguito delle trattative, comunicate al mercato lo scorso 13 maggio, è stato sottoscritto il contratto di compravendita relativo alla partecipazione di Italgas nel capitale di 2i Rete Gas S.p.A
Il provvedimento, previsto dal pacchetto normativo su gas decarbonizzati e idrogeno, introduce una serie di parametri complementari a quelli già in vigore per l’idrogeno rinnovabile e gli RFNBO.

Articoli Recenti

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete