Reti gas

Lavori di potenziamento degli impianti e delle reti di distribuzione del gas naturale, loro abilitazione alla ricezione di nuove miscele di biogas o blending metano/idrogeno, smart meter e strumenti digitali per la gestione.

L’accordo, che si inserisce all’interno del più ampio progetto “Green Metals Brescia”, promuove l’impiego del biometano quale fonte energetica rinnovabile per le aziende “hard to abate” del territorio.
Le due tranche hanno valore ciascuna di 500 milioni di euro e durata di 5 e 9 anni. Gli ordini sono stati pari a sei volte l’offerta e i proventi finanzieranno il fabbisogno finanziario previsto per quest’anno.
La seconda nave rigassificatrice di Snam è ormeggiata nella piattaforma offshore ristrutturata appositamente a 8 km dalla costa. A marzo si procederà con le attività di commissioning, ad aprile l’entrata in esercizio.
È stato sottoscritto presso la sede del GSE a Roma un accordo fra Assocarta e Utilitalia con l’obiettivo di supportare l’economia circolare e di migliorare la decarbonizzazione dei cicli produttivi della carta.
Oltre la metà delle risorse è andata all’ammodernamento della rete, mentre 14 milioni sono stati spesi per la sua digitalizzazione. A dirlo i numeri del bilancio 2024, chiuso con un utile netto di 43,5 milioni.
L’impianto, realizzato grazie ad un finanziamento di ARERA, sfrutta una tecnologia di reverse flow che ottimizza il flusso di gas, permettendo una gestione strategica delle risorse e migliorando l’efficienza della rete.
Il secondo operatore nazionale del trasporto gas ha affidato all’azienda di BM Group la realizzazione del metanatore che produrrà metano sostenibile da immettere nella rete.
C’è tempo fino al 18 marzo per candidarsi al programma di accelerazione per startup e PMI del settore energetico. Quest’anno aperto anche alle filiere della cattura e stoccaggio della CO2 e dello stoccaggio di energia.
Obiettivo principale del progetto è dimostrare la fattibilità dello stoccaggio dell'idrogeno mediante idruri su larga scala per diversi settori, tra cui il trasporto e le applicazioni industriali.
Sicurezza e resilienza delle reti di distribuzione del gas, mitigazione dei rischi naturali, monitoraggio del network, manutenzione predittiva sono gli obiettivi principali della collaborazione tra l’utility e l’ateneo.

Articoli Recenti

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete