Diverse le grandi opere comprese nel documento, progettate per favorire l’integrazione delle rinnovabili e incrementare la capacità di trasporto della rete, abilitando la transizione energetica del Paese.
L’Energy Release 2.0 è un meccanismo che punta a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori.
Con un intervento da 7,7 milioni di euro, finanziato dal Pnrr, la società ha potenziato due Cabine Primarie a Tuturano, ha incrementato la magliatura della rete di media tensione e adeguato tecnologicamente 10 cabine secondarie.
L’utility e l’ateneo indicono un percorso di studi pensato per formare professionisti in grado di rispondere alle sfide della transizione energetica. Per tutti i partecipanti è previsto un contratto di stage in ENGIE della durata di 12 mesi.
Le procedure hanno registrato una significativa crescita della partecipazione alle aste di febbraio 2025 rispetto a quella di ottobre 2024. Il numero degli utenti passa da 170 utenti a oltre 450, registrando una crescita del 164%.
L’impianto è progettato per generare annualmente 8.000 MWh/anno di energia pulita, sufficiente ad alimentare 4.000 abitazioni, evitando l'emissione in atmosfera di circa 2.000 tonnellate di CO2.
Sono 12,75 i milioni messi a disposizione della Regione per interventi finalizzati al ridurre i consumi degli impianti di pubblica illuminazione e che offrano soluzioni in ottica smart city
l’infrastruttura, finanziata con 200 milioni di euro e inserita nel programma del REPowerEU, prevede l’ammodernamento dell’attuale interconnessione (Sa.Co.I.2) in un’ottica di integrazione delle fonti rinnovabili.
I progetti dovranno essere realizzati dalle PA su aree proprie, assicurando lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili, in particolare l’autoconsumo, singolo e collettivo, e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili.
Gli innovativi lampioni sono dotati di 14 centri luminosi a LED e di sistema di ricarica a bassa potenza per veicoli elettrici con 16 prese City Plug. Un progetto pilota che reinventa l’illuminazione pubblica.