Notizie singole

La sostituzione di carpenterie metalliche con strutture in PRFV presso gli impianti del servizio idrico integrato gestiti da MM Spa di Milano rappresenta un’interessante case history nel settore. Grazie alla collaborazione con M.M. srl di Udine sono state fornite soluzioni personalizzate e innovative, garantendo sicurezza, durata e assenza di manutenzione. Leggi qui per approfondire.
In risposta alle sfide ambientali e di sicurezza, LACROIX ha intrapreso un percorso di innovazione, lanciando SOFREL LogUp, soluzione autonoma e connessa, dotata di misure di sicurezza informatica finalizzate anche alla riduzione delle perdite idriche. La soluzione alimentata di gestione remota SOFREL S4W offre un intero ecosistema volto a proteggere da attacchi malevoli facilitando il telecontrollo delle reti.
Attraverso consulenza, formazione e tecnologie avanzate (BIM e GIS) One Team supporta le imprese nell'affrontare gare pubbliche e facilita la digitalizzazione e la sostenibilità ESG delle infrastrutture, per rispondere ai bandi più complessi, legati al piano NextGenerationEU e al PNRR
Linee guida per la rivoluzione green su impianti di acquedotto ad alta pressione, attraverso l’installazione di pompe e valvole ad alta efficienza e affidabilità, risolvendo le problematiche preesistenti
Il Gruppo KSB ha presentato alla fiera IFAT, che si è svolta a Monaco di Baviera dal 13 al 17 maggio 2024, l’ultima generazione di mixer KSB AmaProp per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue.
Nell'estate 2024, l'Italia ha sperimentato gli effetti del cambiamento climatico, con siccità e temporali estremi che hanno messo a dura prova le infrastrutture idriche e l'agricoltura. Il PNRR ha destinato fondi al rinnovamento delle reti idriche, focalizzandosi su digitalizzazione e sostenibilità. Schneider Electric propone soluzioni innovative per migliorare l'efficienza e la gestione delle reti idriche.
M.M. di Udine si distingue nel settore dei chiusini con soluzioni in vetroresina - PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro), proponendo un’alternativa ai tradizionali prodotti in ghisa. I chiusini in PRFV risultano adatti a contesti complessi e corrosivi, come gli ambienti marini. Scopri una recente installazione dei chiusini M.M. all’isola di Martinica.
LACROIX Environment, grazie alle proprie soluzioni, supporta le utility nel rispetto degli obblighi relativi alla comunicazione, registrazione e sorveglianza continua imposti da ARERA. Le periferiche e gli accessori SOFREL, progettati per il ciclo idrico integrato, garantiscono una rilevazione accurata e l'integrità dei dati, come nel caso del monitoraggio dei parametri fisico-chimici di una rete di acque reflue.
Per il secondo anno consecutivo, Gruppo CAP dà il via al percorso di alta formazione che mira a fornire agli amministratori locali le competenze necessarie ad affrontare in modo efficiente le transizioni in atto.
Per la realizzazione della rete irrigua nel Sinis Sud, penisola sarda ad elevato rischio di salinizzazione, le tubazioni FITT Bluforce e FITT Bluforce RJ sono state scelte come migliorative rispetto al PVC-U. Il progetto vede l’installazione di circa 8 km di tubazioni FITT in PVC-A (PVC-HI), apprezzate per le loro proprietà anticorrosive, oltre che per la loro durabilità e flessibilità.

Articoli Recenti

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete