L’intervento mira a sostituire l’attuale filtrazione a sabbia, oramai obsoleta, con una tecnologia più avanzata su moduli “a tessuto”. Si tratta di un investimento strategico per potenziare l’efficienza depurativa e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Disponibili ora gli abstract degli interventi al convegno del 28 febbraio presso la sede di SMAT a Torino (TO).Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.
I progetti dovranno essere realizzati dalle PA su aree proprie, assicurando lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili, in particolare l’autoconsumo, singolo e collettivo, e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili.
Sono circa 600 i metri di condotta idrica da sostituire, per quasi 300mila euro di costo dell’intervento. A lavori ultimati si stima un risparmio d’acqua superiore ai 6mila metri cubi all’anno.
Partiti i lavori per la posa di 12,5 km di nuova rete che estenderanno il servizio ad ulteriori 5400 cittadini, evitando l’emissione annuale di 16.000 tonnellate di CO2.
I lavori pianificati dal gestore mirano all’ottimizzazione del sistema idrico locale e, grazie a una serie di interventi infrastrutturali mirati, consentiranno di recuperare fino a 400.000 litri di acqua al giorno.
Gli innovativi lampioni sono dotati di 14 centri luminosi a LED e di sistema di ricarica a bassa potenza per veicoli elettrici con 16 prese City Plug. Un progetto pilota che reinventa l’illuminazione pubblica.
Il PAC modulare MELSEC iQ-R “Hot-Redundant” di Mitsubishi Electric permette di avere un sistema di controllo ridondato ideale per applicazioni che richiedono elevata disponibilità e affidabilità, come quelle del trattamento acque.
Previsti investimenti per 352 milioni di euro; con la marginalità attesa in crescita EBITDA, ricavi e patrimonio netto. In programma anche 200 assunzioni per il settore del verde e dei nuovi servizi.
Coerentemente alla Normativa vigente e dagli Accordi di programma in fase di rinnovo, Il piano punta a favorire la crescita dei volumi di RAEE avviati a corretto riciclo nel rispetto della comune volontà dei produttori di AEE.