Il gestore ha ospitato un seminario, rivolto agli amministratori locali, sulle buone pratiche in tema di riciclo rifiuti e di impianti. L’attenzione si è focalizzata sul biodigestore di Montespertoli e sull’impianto di riciclo delle plastiche.
Gli obiettivi del gestore sono l’efficientamento del servizio e il miglioramento delle attività di rilevazione dei consumi, grazie ai nuovi misuratori “smart” basati su tecnologia LoRa.
I principali ambiti di cooperazione tra le due realtà riguardano l'accesso alla capacità di rigassificazione del GNL e di stoccaggio del gas naturale in Italia, oltre all’incremento dei volumi di trasporto del gas dall'Italia alla Slovacchia, via Austria.
Con un investimento di oltre 15 milioni, il nuovo collegamento, lungo complessivamente 7,3 km, interesserà i Comuni di Bricherasio e Luserna San Giovanni, prevista anche la demolizione di 26 tralicci.
Una nuova rete di 1,5 chilometri servirà l’area di Fontemaggio, del comune della costa teramana. I lavori, divisi in tre lotti, saranno conclusi nel 2027.
Dal 17 giugno sarà possibile fare domanda di finanziamento per progetti finalizzati al recupero di materie prime critiche da rifiuti elettrici ed elettronici. L’iniziativa, destinata a imprese e startup, mira a ridurre la dipendenza da fornitori extra-Ue.
Il gestore ha avviato lavori di distrettualizzazione della rete idrica nei lidi comacchiesi, in particolare nei distretti del Lido di Spina e del Lido Estensi est, allo scopo di ridurre le perdite e migliorare qualità dell’acqua.
Con la nascita della nuova realtà, la multiutility capitolina punta a consolidare e a rafforzare la sua posizione nel settore, approfittando anche delle cessioni che Italgas dovrà fare per l’operazione 2i Rete Gas.
Presentati ai responsabili e tecnici delle 13 aziende, appartenenti alla rete, i risultati dello studio finalizzato all’elaborazione di un modello digitale, che permetta di affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici con la giusta preparazione.