La sottoscrizione dell’atto di fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture segna la comparsa di SIB Servizi Integrati Bellunesi spa, la società che dal 1° gennaio si occupa di acqua ed energia in provincia di Belluno.
Organizzato dall’Università degli Studi Milano Bicocca con la collaborazione di Confservizi Lombardia e Confservizi Veneto FVG, il Master mira formare professionisti dotati di competenze per affrontare le complessità dei servizi pubblici.
Classe 1982 e laureato in scienze politiche, Alessandro Russo è consigliere delegato di Agsm Aim da giugno 2024. Precedentemente è stato alla guida di CAP Holding, prima come presidente, poi come amministratore delegato e direttore generale.
Esistono alcuni fondamentali concetti esposti nelle direttive originali del PNRR che vanno rispettati per essere in regola con i finanziamenti assegnati dai bandi. Non considerarli significa, a consuntivo, rischiare non solo di non incassare il saldo ma anche di dover restituire gli anticipi. Questi principi sono stati tradotti talvolta in modo approssimativo, ma sono chiari e inequivocabili nella loro forma originale inglese.
Sono 15,6 miliardi di euro gli investimenti previsti per l’intero periodo, destinati per lo più all’acquisizione di 2i Rete Gas e alla diffusa applicazione dell’AI, con una crescita attesa degli utili a doppia cifra.
WAREG è l’associazione dei regolatori europei del servizio idrico. Ne fanno parte 34 autorità di regolazione, provenienti da ventuno Paesi UE, sette Paesi candidati all’UE, un candidato potenziale, un partner e il Regno Unito.
L’ingegnere guiderà la società del Gruppo Hera che progetta e costruisce impianti, estensioni delle reti di acqua, gas, energia elettrica e teleriscaldamento e allacciamenti sia per il Gruppo che per i suoi clienti.
Perfezionato l’accordo con Macquarie Asset Management, il gestore accelera la pianificazione degli investimenti a supporto della transizione energetica.
Il Consiglio di amministrazione di Iren S.p.A. ha cooptato l’Ing. Gianluca Bufo quale nuovo Consigliere di amministrazione e lo ha nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale con conferimento delle relative deleghe e dei poteri.
Per volontà dei Comuni soci Simona Ferrando è la nuova Direttrice Generale di Montagna 2000. Prende il posto di Emilio Guidetti che ha guidato la società negli ultimi nove anni.