Gare/Appalti

Con la pubblicazione del bando, prende il via la gara per la concessione per 12 anni della distribuzione nei 47 comuni che fanno parte dell’Ambito, 25 dei quali in provincia di Rimini, 7 in quella di Forlì-Cesena e 11 in quella di Pesaro-Urbino. Il valore della procedura di gara è di 318 milioni di euro e il termine per la presentazione delle offerte è fissato al prossimo 30 settembre.
Pubblicato il bando della gara per la concessione della distribuzione gas nella città toscana e in altri 14 comuni. La gara, del valore di 251 milioni di euro, per un valore annuo del servizio di circa 26 milioni di euro, prevede la gestione del servizio per i prossimi 12 anni e della rete, che si estende per più di 1600 chilometri. Il termine ultimo per la presentazione dell’offerta è fissato al 29 gennaio
Via libera dal gestore idrico pugliese a un nuovo mega pacchetto di bandi, che include il potenziamento della rete fognaria idrica di alcuni quartieri di Bari, per un valore di 23,8 milioni di euro, e la progettazione esecutiva del prolungamento della condotta sottomarina a servizio del depuratore Bari Est. Approvate anche le gare per la fornitura di elettricità, ben 112 milioni, e l’ampliamento del SIT aziendale.
Sarà Unareti a gestire la distribuzione gas a Milano nei prossimi 12 anni. È arrivato infatti il verdetto del Consiglio di Stato a mettere la parola fine alla girandola di ricorsi che ha interessato la seconda gara gas più ricca d’Italia, ribaltando il verdetto del Tar Lombardia che lo scorso dicembre aveva annullato l’assegnazione alla società del Gruppo A2A.
Edison Energia e A2A Energia si sono aggiudicati la gara congiunta indetta da 10 delle 13 aziende di Water Alliance – Acque di Lombardia e 11 delle 14 società di Utility Alliance del Piemonte e da Asmia, gestore idrico del comune di Mortara, per la fornitura di energia da fonti rinnovabili per il prossimo anno. Gara, suddivisa in 3 lotti, che prevedeva in totale la fornitura di 1.000 GWh per un importo di circa 139 milioni di euro
Partiranno in autunno, subito l’ok definitivo dell’amministrazione comunale, i lavori per estendere la rete di distribuzione gas del comune in provincia di Campobasso. Lavori che prevedono la metanizzazione della frazione di Roccaspromonte e della zona industriale del comune, attraverso la posa di 9 chilometri di nuove condotte, con un investimento di 1,6 milioni di euro
Sfruttare un sottoprodotto della filiera del riso per teleriscaldare gli edifici pubblici. È l’idea della società, costituita da enti pubblici, aziende private e associazioni della Lomellina, per aiutare i comuni a spendere meno e gli agricoltori ad aumentare gli incassi valorizzando una fonte rinnovabile a km zero. Progetto sostenuto con un bando, in scadenza il 6 luglio, che copre fino al 90% delle spese per la progettazione e realizzazione dell’infrastruttura
Stefano Bellavista, Amministratore unico - Unica Reti SpA Per il dopo-coronavirus sono indispensabili anche gli investimenti pubblici locali in infrastrutture e l’aggancio alle potenzialità del new green deal. A 20 anni dal Decreto Letta sarà il caso di ripensare le gare gas?
Ripristinare la piena funzionalità statica e idraulica dell’infrastruttura, per garantire il corretto collettamento dei reflui e un più efficiente funzionamento dell’impianto di depurazione. Porre fine al problema degli allagamenti che, tra l’altro, possono arrecare danni ai raccolti e, quindi, proteggere il territorio dagli effetti dei cambiamenti climatici. Sono diversi e rilevanti gli obiettivi che Gruppo CAP intende raggiungere con il rifacimento del collettore fognario a servizio dei comuni di Liscate e Vignate.
Al via per il terzo anno consecutivo la gara congiunta dei gestori pubblici dell’acqua di Lombardia e Piemonte per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’importo è di 139 milioni di euro circa

Articoli Recenti

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete