Economia circolare

È stato sottoscritto presso la sede del GSE a Roma un accordo fra Assocarta e Utilitalia con l’obiettivo di supportare l’economia circolare e di migliorare la decarbonizzazione dei cicli produttivi della carta.
L’associazione ha condiviso con le istituzioni un documento che delinea lo sviluppo del settore con l’obiettivo di rendere l’Italia un riferimento nel riciclo dei critical raw materials (CRM), contribuendo alla crescita economica e alla sostenibilità ambientale.
I progetti dovranno essere realizzati dalle PA su aree proprie, assicurando lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili, in particolare l’autoconsumo, singolo e collettivo, e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili.
Coerentemente alla Normativa vigente e dagli Accordi di programma in fase di rinnovo, Il piano punta a favorire la crescita dei volumi di RAEE avviati a corretto riciclo nel rispetto della comune volontà dei produttori di AEE.
Il bilancio di previsione 2025-2027 di ATERSIR per l’anno 2025 prevede importanti investimenti sul territorio: 128 milioni quota 2025 del PNRR, 10 milioni di fondo per l’economia circolare e 4,9 milioni di progetti FSC.
La partnership prevede la creazione di una catena di fornitura di idrogeno verde dall'Arabia Saudita all'Europa. Le società valuteranno anche lo sviluppo di un terminale di importazione di ammoniaca, per facilitare la consegna di idrogeno.
La CER, che conta 200 famiglie aderenti, condividerà l’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico da 200 kW realizzato sui tetti di un centro aziendale dismesso.
Siglato il testo, della validità di cinque anni, che punta a consolidare la cooperazione su transizione e sicurezza energetica, in ottemperanza degli obiettivi di Parigi e dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Realizzato in provincia di Arezzo, il sito può trattare oltre 300 tonnellate di schede elettroniche all’anno, permettendo il recupero di circa 200 kg di metalli preziosi e 57 tonnellate di rame
L’iniziativa, finanziata dal Centro di Coordinamento RAEE, prevede l’attivazione di una micro-raccolta di prossimità nelle scuole e nei Comuni serviti e attività di comunicazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza

Articoli Recenti

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete