Gli interventi prevedono un investimento di 9,2 milioni di euro che si aggiunge ai 5,2 milioni allocati per 25 opere di somma urgenza nel corso del 2023 e ai 6,8 milioni di euro per il nuovo sistema fognario di Cagli.
Rientrano in quattro linee strategiche gli interventi destinati al miglioramento delle infrastrutture idriche, all’efficienza dei sistemi di fognatura, alla depurazione e al trattamento dei fanghi.
Accreditato fin dall’avvio di SAL nel 2009 come gestore unico del servizio idrico lodigiano, il Laboratorio opera secondo la norma ISO/IEC 17025, che attesta la competenza e l’imparzialità dei laboratori e la loro conformità alle normative.
La costruzione di tre dissalatori, l’efficientamento delle reti idriche e il potenziamento della depurazione sono al centro del programma di opere, finanziato dal Pnrr, approvato dalla Giunta comunale di Favignana.
Consegnati i progetti di realizzazione delle opere, comprese nel programma Energie per il Sarno, che consentiranno di riqualificare il sistema di scarico delle acque di pioggia lungo il litorale stabiese.
Con gli ultimi tre interventi di Acque, nei comuni di Cascina, Pisa e Montelupo Fiorentino, la Regione Toscana esce definitivamente da tutti i provvedimenti sanzionatori dell’Unione Europea in ambito fognario.
L’economia circolare e la sostenibilità ambientale sono al centro del programma Rinascita Verde di Ente Idrico Campano e Gori, che comprende interventi di efficientamento dei depuratori comprensoriali di Nocera Superiore e Scafati.
72 gli interventi avviati dalla società nei suoi primi 12 mesi di gestione del ciclo idrico nella provincia di Reggio Emilia. Opere che rientrano nel Piano operativo 2024-2029 che prevede 158 milioni di investimenti.
Ai Giardini Margherita i chiusini di ispezione fognaria diventano un veicolo di comunicazione grazie al progetto “Botole narranti” promosso da Gruppo Hera in collaborazione con il Comune di Bologna.
Priorità alla risoluzione delle infrazioni comunitarie, lotta alle perdite idriche e interventi per mettersi al riparo dalla siccità nel nuovo documento fresco di approvazione dell’Assemblea dei soci.