26/03/2025
Servizi a Rete

BrianzAcque: nuovi progetti per una gestione sostenibile delle piogge

In un contesto di cambiamenti climatici sempre più evidenti, la gestione sostenibile delle acque meteoriche diventa una priorità per le città. BrianzAcque ha pianificato forma tre progetti basati su sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS – Sustainable Drainage Systems) nei comuni di Cesano Maderno, Meda e Agrate Brianza. Lo scopo è quello di ridurre il rischio di allagamenti, migliorare la qualità della vita urbana e trasformare l’acqua da problema a risorsa.

Creazione di un “rain garden” a Cesano Maderno

L’intervento previsto interesserà Corso Roma, una delle arterie principali della città, con un’estensione fino a Via Tommaseo e all‘Istituto Superiore Ettore Majorana. In programma la creazione di aiuole alberate, rain garden, per un duplice vantaggio: assorbire l’acqua piovana, evitando che finisca nella rete fognaria e sovraccarichi il sistema e migliorare il microclima urbano, aumentando le aree verdi e la bellezza del quartiere. Saranno realizzati 150 m² di box alberati infiltranti, 900 m² di aree di bioritenzione, alleggerendo il carico sulla rete fognaria e migliorando la vivibilità dell’area. I costi dell’opera, di circa 1,2 milioni di euro, saranno sostenuti da BrianzAcque, dal Comune di Cesano Maderno e Regione Lombardia. L’inizio lavori è previsto entro la fine dell’estate 2025, con conclusione nel primo trimestre del 2026.

Un parco per la gestione sostenibile dell’acqua a Meda

Qui i lavori si concentreranno nella zona della rotonda tra Via degli Angeli Custodi e Via Giovanni XXIII, con l’obiettivo di riequilibrare il bilancio idrico e migliorare il drenaggio delle acque piovane. Le azioni previste includono: creazione di un parco con bioswale, un sistema di bioritenzione per filtrare e infiltrare l’acqua piovana; rifacimento della pavimentazione del parcheggio vicino all’Istituto Comprensivo Armando Diaz, con soluzioni drenanti per ridurre l’impermeabilizzazione del suolo; nuova rete di fognatura bianca, per convogliare l’acqua meteorica verso aree verdi e favorire l’infiltrazione naturale. L’intervento interesserà un’area di circa 5.000 m² nel parco e circa 1.800 m² nel parcheggio, per un investimento di 680 mila euro circa, finanziato da BrianzAcque e Regione Lombardia. Anche qui i lavori partiranno entro la fine dell’estate 2025, con conclusione nel primo trimestre del 2026.

La Water Plaza che si adatta al clima ad Agrate Brianza

L’infrastruttura innovativa sorgerà in una piazza adiacente alla Via Vismara e sarà progettata per raccogliere e gestire l’acqua piovana proveniente dagli edifici circostanti e dalla piazza stessa, evitando allagamenti e sovraccarichi della rete fognaria. Durante le piogge intense, una zona della piazza sarà in grado di allagarsi temporaneamente in modo controllato, per poi tornare asciutta nel giro di poche ore. Un sistema ingegnoso che combina resilienza climatica e rigenerazione urbana, creando uno spazio multifunzionale che cambia in base alle condizioni meteo. Per arrivare al progetto esecutivo, è stato svolto un percorso partecipativo con il supporto di esperti di ricerca sociale che ha dato per risultato un report, “Facciamo Fiorire l’Acqua“, una raccolta di opinioni ed aspettative riguardo all’intervento di residenti e commercianti. L’intervento, dal valore di 750 mila euro circa, è finanziato da BrianzAcque e dal Comune di Agrate Brianza. Anche in questo caso, i lavori prenderanno il via entro il mese di giugno 2025 e si concluderanno entro l’anno.

La Brianza diventa più verde e resiliente

“Questi interventiha sottolineato il Presidente di BrianzAcque, Boerci – rappresentano un passo fondamentale verso un nuovo modo di gestire l’acqua nelle nostre città. Grazie ai sistemi di drenaggio urbano sostenibile, non solo si riduce il rischio di allagamenti e si alleggerisce il carico sulle reti fognarie, ma si trasforma l’acqua meteorica in una risorsa per migliorare la qualità degli spazi urbani. BrianzAcque è orgogliosa di guidare questa trasformazione, lavorando fianco a fianco con le amministrazioni locali e la Regione Lombardia per realizzare soluzioni che abbiano un impatto positivo e duraturo sulla comunità“.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete