Nuove risorse sono entrate nelle casse di Brianza Energia Ambiente (BEA), principale operatore nella provincia di Monza e Brianza nel recupero di materia e produzione di energia attraverso la valorizzazione dei rifiuti nei propri impianti. Sono quelle del finanziamento concesso da MPS Capital Services Banca per le Imprese, la banca d’investimento del Gruppo Montepaschi, alla società brianzola per un importo complessivo di 10 milioni di euro.
Le risorse saranno utilizzate da BEA per:
- potenziare la sua centrale termica presente presso il termovalorizzatore di Desio
- estendere la rete di teleriscaldamento
- realizzare una nuova centrale termica nel comune di Muggiò
I lavori nel dettaglio
I nuovi impianti consentiranno di portare il teleriscaldamento anche nei comuni di Muggiò, Cesano Maderno, Limbiate e Varedo. Ciò sarà possibile attraverso il potenziamento della rete già esistente e la realizzazione di 16 chilometri di nuove tratte che porteranno la rete complessiva di BEA a 47 chilometri.
Grazie a questo progetto, potranno fruire del servizio circa 260 nuove utenze, delle quali circa 40 pubbliche e le restanti costituite da edifici residenziali.
Una nuova centrale termica a Muggiò
Il progetto comprende anche la realizzazione di una nuova centrale termica a Muggiò, dalla potenza termica di 30 MW. Verranno effettuati anche alcuni interventi sulla centrale di termovalorizzazione di Desio, per incrementarne la potenza di esercizio. Un’operazione che conferma l’impegno di BEA nel campo della sostenibilità ambientale.
Lo conferma il Presidente di Brianza Energia Ambiente, Daniela Mazzuconi
«Il teleriscaldamento, realizzato ormai in diversi comuni soci, quali Cesano Maderno, Muggiò, Limbiate, funziona già a Desio, Bovisio Masciago, Nova Milanese e in parte a Varedo e rappresenta uno degli aspetti del nostro impegno per l’ambiente. Basti pensare all’anidride carbonica non emessa in atmosfera e all’utilizzo e alla piena valorizzazione del rifiuto che residua dopo un’ottima raccolta differenziata e dopo la valorizzazione in altre filiere industriali di tutte le altre frazioni».
![]() |
Iscriviti ora alla newsletter bimestrale
|