Borgo San Dalmazzo dice sì al teleriscaldamento di Edison

La città di Borgo San Dalmazzo avrà il suo sistema di teleriscaldamento. L’amministrazione comunale della cittadina in provincia di Cuneo ha dato il suo ok alla convenzione con Edison teleriscaldamento per la manomissione e l’occupazione del suolo pubblico per la posa delle condotte di distribuzione del calore. Primo passaggio dell’iter autorizzativo per la realizzazione dell’opera.

 

Il progetto

Opera che secondo il progetto presentato dalla società prevede come centrale di alimentazione del sistema un impianto di cogenerazione abbinato a una caldaia a biomassa, con possibile integrazione mediante l’utilizzo di pompe di calore.

La rete per la distribuzione del calore avrà invece un’estensione di circa 12 chilometri e sarà posata a una profondità di 1,5 metri.

90 le utenze, tra pubbliche e private, che potranno allacciarsi alla rete, per una volumetria riscaldata di circa 390.000 metri cubi per un fabbisogno termico delle utenze censite di 14,6 Gwh.

 

Ridurre le emissioni

A convincere l’amministrazione, i grandi vantaggi che la soluzione teleriscaldamento potrà garantire. Secondo la relazione di Edison, infatti, il sistema assicurerà una importante riduzione delle emissioni rispetto alla situazione attuale. Riduzione pari al 20,9% per il monossido di azoto e biossido di azoto, del 76,7% per le polveri e del 32,5% per l’anidride carbonica.

A questi si aggiungono poi i benefici per le tasche dei cittadini e le casse comunali. Il risparmio economico sul costo dell’energia termica sarebbe di almeno il 10% rispetto ai costi precedentemente sostenuti. Inoltre, per le utenze pubbliche comunali viene assicurato un approvvigionamento di energia termica a condizioni anche migliori rispetto all’acquisto di gas naturale.

 

Si abbattono i costi

Con il teleriscaldamento poi si azzerano i costi di riparazione e sostituzione delle caldaie degli edifici, gli oneri legati alle pratiche antincendio della centrale termica e si riducono le spese per manutenzione ordinaria e pulizia.

Inoltre, come opere compensative, Edison si è impegnata a rinnovare il sistema di illuminazione pubblica, a posare le dorsali per la fibra ottica e a realizzare un hub di ricarica per i veicoli elettrici in prossimità della centrale.

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete