Le tubazioni flessibili di BRUGG Pipe Systems sono una valida risorsa per la costruzione di un impianto per la produzione di biogas. Le condotte BIOFLEX® e CALPEX® PK opportunamente installate permettono la costruzione di questo tipo di impianto energetico.
Il tubo BIOFLEX® montato all’interno del fermentatore permette il riscaldamento della biomassa, mentre CALPEX® PK consente il trasporto del calore nella centrale energetica alimentata dal biogas prodotto dalla biomassa. Grazie alla rapidità di montaggio, sicurezza e qualità costruttiva le tubazioni rappresentano un valido supporto nell’implementazione delle moderne centrali energetiche.
Le soluzioni per il riscaldamento del fermentatore
Per raggiungere le temperature richieste per il riscaldamento del substrato, posto all’interno del fermentatore, si possono adottare diverse procedure. Molto diffusa è l’adozione di tubi di riscaldamento fissati alla parete interna del fermentatore stesso.
Questo procedimento porta come vantaggio il contatto diretto tra substrato e tubo di riscaldamento. BRUGG Pipe Systems offre un sistema valido e sicuro per la trasmissione del calore, grazie all’impiego di BIOFLEX®, una tubazione flessibile, corrugata con profilo elicoidale, totalmente in acciaio INOX AISI 316L di facile e veloce installazione grazie alla fornitura in rotoli continui di lunghezza esatta.
Va sottolineato che per il riscaldamento del substrato è possibile utilizzare anche tubazioni lisce, realizzate in materiale plastico, che però palesano grandi problemi nella conduzione del calore.
Nel dettaglio, per il riscaldamento del substrato, si procede staffando una tubazione tipo BIOFLEX® CNW 60/66 – DN50 direttamente alla parete del fermentatore, rispettando una distanza di 20 cm dalla parete stessa. La tubazione può essere posata in continuo, in un solo pezzo, senza saldature intermedie (costose e soggette nel lungo periodo a crepe).
La flessibilità del tubo consente di realizzare una posa ottimale, adeguandosi perfettamente alla parete del fermentatore. L’adozione di tale tecnologia assicura tempi d’installazione brevi, riducendo al minimo i costi dell’intero progetto.
Lo spessore ridotto, unito al materiale con cui è realizzata la tubazione garantiscono un’efficace e sicura conduzione termica. Inoltre, il profilo elicoidale della tubatura se paragonata ai comuni tubi plastici a parete liscia (i quali palesano problemi di diffusione con conseguente riduzione di flessibilità e affidabilità) e ai tubi rigidi in acciaio inox (i quali necessitano di una calandratura iniziale, preparazione in cantiere e necessità di saldature speciali.
Oltre a evidenziare il rischio di influenza microbiologica (MIC) derivante dalla corrosione delle saldature stesse) – favorisce il passaggio dell’acqua calda in maniera vorticosa, creando un flusso turbolento. In questo modo l’acqua calda presente al centro del tubo subisce una continua alternanza con l’acqua fredda (specialmente nei punti periferici del tubo), trasmettendo in maniera ottimale la temperatura.
Il substrato subisce così un lento e costante riscaldamento, fino al raggiungimento della temperatura di processo desiderata.
Il raccordo delle tubazioni
Esistono due principali procedure per eseguire la raccordatura tra il riscaldamento del fermentatore e la linea dell’acqua ad alta temperatura.
- Il primo metodo, di giunzione interna al fermentatore, prevede un collegamento del tubo corrugato a un tubo di acciaio rigido, tramite l’ausilio di un raccordo speciale, detto “Grapa”, senza saldature. Il tubo rigido viene quindi alloggiato, attraverso un passamuro, direttamente nella parete del fermentatore.
- Mentre il secondo metodo, di giunzione esterna al fermentatore, vede la tubazione corrugata introdotta nella parete in un tubo-guaina direttamente collegato al raccordo tipo “Grapa”. Così si evitano le raccordature all’interno del fermentatore stesso.
Il pacchetto di riscaldamento del fermentatore comprende adeguati supporti per entrambi i metodi di giunzione e garantisce un posizionamento perfetto, oltre che un fissaggio sicuro della linea di tubazione nel fermentatore.