Automazione dei processi di rilievo e restituzione dati per Acquedotto del Fiora

Stefano Liberatori
Direttore Lavori appalto PNRR distrettualizzazione
ACQUEDOTTO DEL FIORA

Alessandro Panzieri
Responsabile Commerciale Divisione Reti e GIS
I&S INFORMATICA E SERVIZI

Il 2024 per AdF è stato contraddistinto dagli interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti a valere sulle risorse del PNRR  – M2C4 – I4.2.

Da metà giugno dello scorso anno, il Gestore ha avviato una serie di appalti, con l’obiettivo di distrettualizzare circa 2.546 km di rete idrica entro marzo 2026; a fine dicembre 2024, grazie agli appalti PNRR, erano stati realizzati circa 1081 km di distretti idrici.

Data la vastità dell’area da coprire, il progetto è stato suddiviso in due lotti, di cui il lotto I è stato affidato all’RTI formata da G. Toniolo, ALEA srl e Hyper STP.

Il progetto, oltre alla realizzazione di numerosi distretti con installazione di nuovi punti di misura di portata e pressione e l’inserimento, ove necessario, di riduttrici di pressione, ha interessato anche la ricostruzione rete GIS e la modellazione idraulica della stessa.

Nell’ambito dell’ “Appalto per Servizi e Lavori per la distrettualizzazione della Rete, la Modellazione Idraulica, l’analisi e la ricerca delle Perdite idriche”, finanziato attraverso le linee PNRR, Acquedotto del Fiora ha affidato l’esecuzione delle attività alle imprese G. Toniolo soc.coop. ed ALEA srl. Queste, in sinergia con il partner Hyper STP, hanno scelto di mettere in campo le innovative soluzioni proposte da I&S.

La sfida di partenza era infatti disporre di strumenti e software all’avanguardia che permettessero di svolgere le attività di rilevazione con strumentazione di precisione, garantendo:

  • rapidità e semplicità d’uso per gli operatori
  • avere a disposizione strumenti di backoffice potenti e intuitivi per il controllo e la correzione dei dati in tempo reale
  • di produrre automaticamente gli esplosi delle camerette e delle monografie di rilievo
  • di poter condividere in modo efficiente le informazioni con Acquedotto del Fiora

 

La decisione è perciò ricaduta sulla suite software SITReti di I&S, riconosciuta per la sua peculiare capacità di integrare, in un unico ambiente, strumenti GIS desktop per la gestione avanzata dei dati, applicazioni mobile per l’operatività sul campo e funzionalità web per la condivisione e la consultazione delle informazioni.

La soluzione software di I&S è stata scelta per la capacità di offrire vantaggi concreti e tangibili in ogni fase del progetto:

  • ottimizzazione e velocizzazione del rilievo in campo grazie a strumenti dedicati
  • verifica dei dati in tempo reale per un controllo qualità immediato e puntuale
  • controllo costante e preciso dell’avanzamento dei lavori
  • produzione automatica e rapida di schede monografiche complete e dettagliate
  • visibilità costante e trasparente sullo stato di avanzamento del progetto per la stazione appaltante.

 

SITReti garantisce infatti un flusso di lavoro completamente digitalizzato e collaborativo tra tutti gli attori coinvolti, incrementando significativamente l’efficacia delle attività di rilievo e ottimizzando la restituzione dei dati in formati standard e personalizzati.

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete