Il VEGAPULS C 21 sorveglia in maniera affidabile l’altezza delle acque di fiume

Dagli anni 40, la centrale idroelettrica ad acqua fluente di Kirchbichl della società idroelettrica tirolese TIWAG, integrata nell’ansa dell’Inn, contribuisce all’approvvigionamento energetico del Tirolo. La sua posizione è unica nel suo genere, in quanto l’ansa dell’Inn è separata dalla centrale di Kirchbichl e rappresenta il relativo tratto di deflusso residuale. Questo ha favorito lo sviluppo di un biotopo con banchi di pietrisco e zone umide ad acque stagnanti, considerato uno degli ultimi habitat di questo tipo in Tirolo. Per le questioni relative alla misura di livello, l’azienda si affida da oltre 15 anni all’esperienza di VEGA.
Acque del Chiampo: cantieri a Montorso grazie ai fondi PNRR

Il gestore ha dato avvio ai lavori per la sostituzione delle condotte ammalorate in via Vallegrande. Il progetto complessivo, da 12 milioni di euro, prevede la digitalizzazione di 960 chilometri di reti nell’intero territorio del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo.
A&T 2000 digitalizza la raccolta differenziata

In 79 Comuni del Friuli-Venezia Giulia arriva Junker, l’app che aiuta i cittadini a separare i rifiuti e invia notifiche per ricordare la giornata di esposizione di ciascun materiale.
Viacqua: completamento entro un anno della ricognizione sugli scarichi fognari

Il gestore sta procedendo all’invio delle comunicazioni per l’allaccio delle utenze raggiunte negli ultimi anni da nuovi tratti di rete o coinvolte da interventi di separazione delle stesse.
Italgas inaugura il nuovo Centro di monitoraggio a Firenze

Il nuovo hub, che si aggiunge a quello di Torino, è una struttura all’avanguardia che permette di monitorare e gestire da remoto l’intera infrastruttura di distribuzione di Italgas.
BrianzAcque: partita a Seregno la tranche finale del progetto contro le perdite

I nuovi lavori prevedono la sostituzione di circa un chilometro di vecchie condotte ammalorate nell’area al confine con Mariano Comense. Intanto proseguono le attività di digitalizzazione della rete.
Montegrotto: parte la progettazione del teleriscaldamento con acque termali

L’avveniristico progetto, che prevede di sfruttare le acque rete termali per alimentare una rete di distribuzione del calore, comincia a entrare nel vivo. Per la sua realizzazione il comune ha ottenuto 4,3 milioni dal Pnrr.
GAIA: al via i lavori nel Comune di Coreglia Antelminelli

I lavori, che dureranno fino all’estate 2025, vedranno la posa 450 metri di rete acquedotto e 450 metri di fognatura. Le attività si svolgeranno in contemporanea al rifacimento della pavimentazione in capo al Comune.
Fabrizio Mazzacurati nuovo Amministratore Delegato di HERAtech

L’ingegnere guiderà la società del Gruppo Hera che progetta e costruisce impianti, estensioni delle reti di acqua, gas, energia elettrica e teleriscaldamento e allacciamenti sia per il Gruppo che per i suoi clienti.
Nuovo laboratorio analisi e comparto di essiccamento fanghi per Padania Acque

Il gestore idrico della provincia di Cremona ha completato e inaugurato due opere che ne potenziano la capacità operativa sul fronte della qualità dell’acqua e della tutela dell’ambiente.