Attivato il teleriscaldamento a Cervinia


È realtà il teleriscaldamento a Cervinia. Un’opera il cui iter è partito nel lontano 2004, ma della quale si parlava già nel decennio precedente. Negli ultimi la svolta, con la presentazione del progetto nel 2012 e l’avvio dei lavori nel 2016. Ora è attiva la centrale termica, un impianto di cogenerazione alimentato a gas alimentata a gas e installato nella vecchia Casa del bob della rinomata località montana valdostana, così come sono state allacciate, e vengono servite, le prime utenze. A realizzare l’opera Energie de la Vallée, società del gruppo genovese Energetica, che l’ha anche finanziata con un importo di circa 23 milioni di euro. Con il progetto, la società si è anche aggiudicata la gestione del servizio per 30 anni, al termine dei quali tornerà di proprietà comunale. Il sistema, al momento fornisce calore a una trentina di utenze, tra albergatori, privati e operatori del terziario, ma il gestore ha obiettivi molto più ambiziosi: arrivare ad allacciare l’80% delle utenze. L’attivazione del servizio ha fatto felici molti nella località turistica, a partire proprio dagli albergatori. Tra i vantaggi, oltre l’importante risparmio economico ottenuto nella produzione di calore e acqua calda sanitaria, gli altrettanto importanti benefici ambientali: la presenza di una sola caldaia, al posto della tante caldaiette, ha posto fine al problema del deposito nero in sospensione che cade sulla neve e che non rappresenta certo un bel biglietto da visita: l’abbattimento dell’inquinamento consentirà agli operatori alberghieri di vendere un prodotto con un maggior valore aggiunto. Vantaggio ambientale supportato anche da uno studio dal quale è emerso che Cervinia produce circa 2600 tonnellate di anidride carbonica l’anno per il riscaldamento, che scenderanno a 1750 con teleriscaldamento, azzerando inoltre le polveri sottili.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete