A&T 2000 si affida a Junker, l’app che ogni giorno aiuta milioni di italiani a gestire in modo corretto e sostenibile i propri rifiuti. L’adozione gratuita di Junker, già presente in più di 2.500 Comuni italiani, darà una svolta digitale al sistema di raccolta dei rifiuti dei 79 Comuni del Friuli-Venezia Giulia serviti da A&T 2000, migliorando la qualità della differenziata. Per i 234mila cittadini coinvolti, infatti, sarà sufficiente scaricare l’app sul proprio smartphone per avere sempre a portata di mano una guida chiara e attendibile per differenziare senza errori.
Il riconoscimento dal codice a barre
Con un database interno di oltre due milioni di prodotti, ricercabili anche per nome, Junker riconosce gli imballaggi dal loro codice a barre, che può essere inquadrato con la fotocamera dello smartphone. In alternativa è possibile scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. Grazie alla geolocalizzazione, Junker app è anche in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente.
Calendari, mappe, quiz e avvisi
Junker riunisce in un’unica piattaforma diversi strumenti, come: i calendari aggiornati della raccolta porta a porta, con la possibilità di attivare le notifiche, che ogni sera ricordino la raccolta del giorno dopo; le mappe, con orari di apertura, di tutti i centri di raccolta e di riuso presenti sul territorio, nonché informazioni sui servizi di raccolta attivi nel proprio Comune, come il ritiro a domicilio. Infine, è possibile accedere a quiz per mettersi alla prova sulla raccolta differenziata, ma anche per imparare a ridurre i propri rifiuti. Inoltre, grazie a Junker, gli utenti di A&T 2000 avranno la possibilità di ricevere messaggi diretti dal gestore in merito ad avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi.
Servizi accessibili in diverse lingue
L’app Junker garantisce i più alti standard di usabilità. È infatti accessibile anche a non vedenti e ipovedenti e risulta facilmente fruibile anche dagli utenti anziani. Le informazioni sono tradotte in 13 lingue, tra cui sono comprese anche il friulano e lo sloveno, molto parlate nel territorio servito da A&T 2000.
“A&T 2000 è sempre alla ricerca di nuovi strumenti e servizi più evoluti per migliorare la raccolta differenziata – spiega il Direttore Tecnico, Nicola Pascolo –. Dopo aver rivisitato e sviluppato il nostro sito internet, abbiamo scelto l’app Junker per mettere a disposizione dei cittadini uno strumento digitale semplice e flessibile. L’app ci permetterà di dialogare con i nostri utenti in modo immediato e puntuale. In futuro attiveremo nuove funzionalità che l’app Junker offre.”