AQP installa a Bari i contatori intelligenti


Acquedotto Pugliese (AQP) procede sulla via dell’innovazione. Il nuovo passo in tale direzione è il piano di rinnovamento dei contatori idrici a servizio delle utenze comunali sostituiti con modelli a tecnologia digitale. A registrare i consumi di acqua sono dei misuratori elettromagnetici di ultima generazione, in grado di rilevare e trasmettere le letture a distanza.
La campagna, nata da una convenzione stipulata tra l’amministrazione comunale e AQP, ha portato finora alla sostituzione di circa 170 misuratori rispetto ai 400 previsti.
Le utenze sono state selezionate a seguito di un’analisi congiunta, finalizzata a riordinare i punti di prelievo dell’acqua. Si tratta di uffici comunali, scuole, asili, cimiteri, mercati, fontanine, bagni pubblici e idranti e interessano dieci quartieri della città. Gli interventi di sostituzione dei contatori continueranno a ritmo serrato, per concludere l’intera operazione entro la prima metà del mese di luglio. Intanto i tecnici di AQP stanno mettendo a punto tecniche e percorsi per la telelettura dei misuratori, percorrendo le vie della città a bordo di un autoveicolo attrezzato di antenna, apparato radio e tablet.
Una volta ultimato il piano, le nuove apparecchiature consentiranno di effettuare due letture al mese, a differenza delle attuali due all’anno, garantendo così agli uffici comunali il monitoraggio costante dei punti di prelievo e l’intervento in tempo reale in caso di riscontro di uso anomalo dell’acqua, causato da eventuali sprechi, perdite o furti.
Ai vantaggi di natura tecnica si aggiungono i benefici sul piano economico, consentendo, attraverso un controllo immediato e capillare delle utenze, di ottimizzare la spesa e semplificare le procedure comunali di autorizzazione. “Attraverso questo progetto prosegue la collaborazione tra il Comune di Bari e Acquedotto Pugliese – ha commentato il sindaco di Bari Antonio Decaro -. Siamo il secondo utente per volume di consumi e fatturazione in Puglia, cosa che inevitabilmente ha prodotto nel tempo anche alcuni contenziosi che, con questo nuovo sistema di telelettura, non accadranno più. Questo sistema è un altro passo in avanti nel percorso che ci porterà a essere ogni giorno una città più smart”. Tra gli altri obiettivi, la prevenzione degli sprechi, la semplificazione delle operazioni di verifica del dato di consumo, la razionalizzazione e il riordino delle utenze, il controllo e il contenimento della spesa e l’ottimizzazione dei consumi.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete