Analisi chimiche industriali: principi, strumenti e soluzioni

Acqua, bevande, prodotti lattiero-caseari, liquidi chimici e farmaceutici: tutti questi elementi devono essere analizzati costantemente. In questo articolo troverai una panoramica sui principi di misura, le soluzioni e i sistemi di Endress+Hauser che puoi adottare per analizzare i liquidi dei tuoi processi produttivi.

 

Nell’approfondimento parleremo di:

 

  1. Analisi chimiche nell’industria di processo

    I sistemi di analisi dei liquidi all’interno degli impianti servono a evidenziare le caratteristiche dei fluidi, siano essi materia prima per il processo produttivo o materiale di scarto da verificare prima di essere re-immesso nella rete idrica. A seconda dell’applicazione, ciascuna soluzione è sviluppata a seconda dell’uso specifico e degli elementi da misurare.

  2. I parametri di misura più comuni nell’analisi chimica dei liquidi

    Generalmente, i parametri più utilizzati nell’analisi dei liquidi sono:
    – pHredox
    conducibilità
    torbidità
    ossigeno
    disinfezione.

    Per quanto riguarda i principi, invece, si fa riferimento a principio potenziometrico, transistor a effetto di campo ione selettivo, conduttivo, induttivo, optoelettronico, a ultrasuoni (per misure del livello fanghi), amperometrico per l’ossigeno, ottico ad effetto “quenching” (smorzamento), amperometrico per il cloro.

  3. Focus acque reflue: Analisi delle acque industriali: un quadro normativo complesso

    L’acqua non è tutta uguale. Per ciascun settore industriale, e anche per diverse produzioni all’interno dello stesso settore, le acque devono rispondere a requisiti di qualità mutevoli.
    Tali cambiamenti derivano anche dalla regione e della governance locale a cui l’impianto deve fare riferimento. Qualche esempio? L’acqua ultrapura per la produzione alimentare è normata in modo diverso dall’acqua necessaria per l’estrazione e il trattamento di petrolio e gas. Questa a sua volta differisce dalla qualità dell’acqua per la produzione di bevande alcoliche e analcoliche.
    Qualunque siano i dettami legislativi e le linee guida dell’OMS, gli analizzatori di Endress+Hauser garantiscono l’ottemperanza agli standard più elevati. Segui il link e scopri di più sugli analizzatori per il trattamento delle acque industriali e sulle procedure per il trattamento delle acque reflue industriali.

  4. COD: la domanda chimica di ossigeno

    La domanda chimica di ossigeno, anche detta COD o Chemical Oxygen Demand, rappresenta la misura della quantità di ossigeno necessaria per l’ossidazione dei composti organici e inorganici presenti in un campione d’acqua. Le acque reflue industriali, prima di essere reimmesse in natura, devono essere trattate in quanto possono contenere sostanze organiche che andrebbero a inquinare o minacciare l’ambiente acquifero circostante.

  5. Campionamento acque reflue

    Per un campionamento delle acque reflue sicuro e facile servono strumenti affidabili. Endress+Hauser è in grado di supportarti con soluzioni sia fisse che portatili, in grado di soddisfare tutte le esigenze. Un esempio? Liquistation CSF48 come campionatore fisso, e Liquiport CSP44 come campionatore portatile. Entrambi i sistemi sono facili da utilizzare, facili da manutenere e “plug&play” con i sensori Memosens. Ma non solo: la semplicità d’uso è una priorità anche per il trasporto di campioni: grazie ai flaconi separati e alla grande flessibilità di configurazione, le condizioni di lavoro con entrambi i campionatori sono sicure e comode.

 

Per maggiori info

Via Fratelli Di Dio, 7 – 20063
Cernusco sul Naviglio (MI)
Tel. +39 02 921921
info.it.sc@endress.com – www.it.endress.com

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete