Ha già ottenuto il parere di legittimità della Corte dei conti, l’ordinanza n. 19/2024 del Commissario straordinario alla ricostruzione nel territorio nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, Generale Francesco Paolo Figliuolo, che sblocca i fondi per nuovi interventi in somma urgenza per Emilia-Romagna e Marche. Nel documento, pubblicato sul sito del Commissario e pertanto già efficace, viene stabilita anche la suddivisione dei quasi duecento milioni che da Roma arriveranno nelle casse dei Comuni del territorio. Di seguito alcuni esempi.
Imola
Il Comune potrà contare non solo sugli 8,5 milioni di euro per mettere in sicurezza il muro perimetrale dell’Autodromo; ma anche su 400mila euro per i lavori in corso in via Correcchio e su 1,3 milioni per altri interventi, ancora da avviare, nelle frazioni di Zello e San Prospero, quest’ultima sarà beneficiaria anche di 570mila euro per Ca’ Forni di sopra. Previsti altri stanziamenti anche per la riparazione di alcune strade comunali divelte dagli smottamenti.
Forlì
La città riceverà 854mila euro per il ripristino e la messa in sicurezza dell’argine del fiume Montone, colpito da una frana in prossimità della discarica di Ladino; circa 111mila euro per la movimentazione e il ripristino dei sedimenti fangosi e altri fondi per interventi di manutenzione o per la prevenzione e il controllo delle condizioni di igienicità.
Ravenna
Stanziati 2 milioni per la realizzazione di un canale scolmatore, con manufatti annessi, a servizio dell’impianto idrovoro di Canala verso l’impianto idrovoro di Via Cerba per la gestione congiunta delle portate di piena. Il taglio è stato eseguito durante l’emergenza e ha permesso di salvare il centro storico di Ravenna. Devono essere ancora avviate, invece, le opere per mantenere il collegamento.
La soddisfazione dei sindaci
Positive le reazioni dei primi cittadini che hanno accolto con sollievo la delibera che, dopo otto mesi dal disastro ambientale, offre un po’ di ossigeno alle amministrazioni impegnate nella ricostruzione.
“il provvedimento del commissario Figliuolo – afferma Marco Panieri, sindaco di Imola – riconosce importanti risorse di somma urgenza alle zone alluvionate. Da parte nostra prosegue l’impegno sinergico con la struttura commissariale per la messa in sicurezza del nostro territorio e il suo sviluppo in ulteriori fasi“.