Con l’aumento degli eventi meteorologici estremi, SNAM e Hypermeteo hanno sviluppato Alert Precipitazioni Fiumi (APF), un sistema di alerting per monitorare in tempo reale l’impatto delle precipitazioni sulle infrastrutture.
Basato su intelligenza artificiale e rianalisi meteorologica, APF identifica le aree colpite e assegna priorità agli interventi di manutenzione, migliorando la gestione delle emergenze. Il sistema, più rapido e preciso rispetto ai modelli tradizionali, traduce ogni evento in un fattore di rischio per il gasdotto, ottimizzando tempi e risorse. L’introduzione di APF ha aumentato la sicurezza e ridotto i costi, rendendo la manutenzione delle infrastrutture più efficace e sostenibile.
In un contesto di cambiamento climatico, l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici avversi, ha reso necessaria la gestione e l’ottimizzazione dei processi legati all’ispezione ed al mantenimento degli asset aziendali. È in questo scenario che, dalla collaborazione tra Hypermeteo e SNAM, nasce il progetto Alert Precipitazioni Fiumi (APF).
Lo scopo del progetto è stato quello di andare a creare un sistema di alerting automatico in grado di valutare l’intensità e la severità di eventi meteorologici avversi con la stima dell’impatto che gli stessi hanno sull’infrastruttura di SNAM in near-real time. Il complesso reticolo di gasdotti in questione, infatti, è sottoposto ad un costante processo di ispezione e manutenzione.
Con lo sviluppo di APF si è dato vita ad un sistema che non solo allerta quali porzioni infrastrutturali siano state impattate da un evento avverso, ma va anche a creare una vera e propria scala di priorità in modo da ottimizzare gli interventi del personale coinvolto nelle attività in campo.
Il sistema di alerting creato si basa sulla rianalisi meteorologica di Hypermeteo, costituita dall’elaborazione tramite algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e di fonti di dati multi-sorgente.
Tale rianalisi è in grado di spazializzare l’informazione meteorologica su mappe ad alta granularità con un elevato tasso di rappresentatività. Dal confronto fra tale rianalisi e lo storico dei danni registrati da SNAM sulla propria infrastruttura, è stato possibile addestrare l’algoritmo APF per far in modo che ogni evento avverso venga tradotto in termini di rischio per l’infrastruttura stessa.
Questo processo di addestramento ha inoltre prodotto una catalogazione del territorio: ogni evento viene pertanto valutato non solo in relazione alla sua intensità, ma anche nel contesto di avvenimento.
Il risultato di questa ricerca è un sistema che, pur emulando il comportamento di un modello idrologico standard, si basa su algoritmi più reattivi e snelli, in grado di valutare tempestivamente l’impatto di un evento precipitativo e tradurlo in un fattore di rischio per il gasdotto.
I benefici portati dall’introduzione del sistema APF sono relativi ai processi di gestione e ottimizzazione del lavoro dei centri di ispezione e di manutenzione dell’infrastruttura. L’introduzione di un sistema di prioritizzazione delle allerte ha impattato nella diminuzione dei tempi di risposta da parte dei centri, con conseguente aumento della sicurezza generale, della diminuzione dei costi e della sostenibilità.
Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto
Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.