Al via domani il Corso di Specializzazione sulla gestione dei sistemi idrici

Da domani 25 marzo al 27 marzo si svolgerà
a Brescia il Corso di Specializzazione
sulla Gestione dei Sistemi Idrici

Quattro saranno le sessioni tematiche della Corso di Specializzazione:

  • Mar 25 marzo |  Digitalizzazione e riduzione delle perdite nei sistemi idrici
  • Mer 26 marzo |  Innovazione ed investimenti nei sistemi idrici
  • Mer 26 marzo |  Innovazione nel settore fognatura e depurazione 
  • Gio 27 marzo  |  Innovazione nel settore acquedotto 

Per saperne di più, dai un’occhiata al programma completo di tutti gli interventi tecnici.

OBIETTIVI

L’obiettivo del Corso è offrire un approfondimento tecnico, scientifico e normativo sulle tematiche relative alla gestione delle reti idriche, alla selezione e progettazione degli interventi di efficientamento, con l’intento di fornire ai partecipanti:

  • Una panoramica dell’avanzamento dei progetti finanziati dal bando PNRR M2-C4-I4.2 (riduzione delle perdite idriche, digitalizzazione e monitoraggio delle reti), aggiornamenti sulle sfide e opportunità per realizzare i progetti nei tempi previsti;
  • Un aggiornamento in merito sulla regolazione della qualità tecnica (RQTI) a seguito delle più recenti delibere ARERA, con aggiornamenti sui parametri di performance, i meccanismi di incentivazione, i criteri di valutazione dello stato di efficienza del servizio idrico e le correlazioni con l’evoluzione dei dati tecnico-gestionali;
  • Gli approcci best practice, le nuove tecnologie e gli strumenti operativi per la gestione dei sistemi idrici in tema di gestione della pressione, asset management, modellazione, digitalizzazione e gestione delle perdite idriche;
  • Una panoramica sull’innovazione nel settore idrico con focus su digitalizzazione, change management e training.
  • Una panoramica sul monitoraggio, modellazione e innovazione nei sistemi fognari e nella depurazione delle acque reflue.

A CHI SI RIVOLGE

Il Corso è destinato a coloro che desiderano sviluppare competenze pratiche nella gestione dei sistemi idrici, con particolare attenzione al personale degli enti gestori impegnati in progetti finanziati dal bando PNRR-M2C4-I4.2, o comunque interessati a tematiche come la riduzione delle perdite idriche, la digitalizzazione, la modellazione, il monitoraggio e la gestione innovativa delle reti, sia di acquedotto che di fognatura. Il programma prevede un continuo scambio tra relatori e partecipanti, attraverso sessioni dedicate alla condivisione delle esperienze e alla discussione collettiva.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete