Oltre 1200 imprese, più di mille relatori per 200 convegni
Tornano gli Stati Generali della Green Economy e Global Water Expo
Appuntamento a IEG – Fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre
A partire dagli Stati Generali della Green Economy, organizzati il 7 e 8 novembre, dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico e il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile presieduta da Edo Ronchi.
In tutto saranno oltre 200 gli appuntamenti e più di 1000 i relatori nell’offerta convegnistica della 21° edizione, suddivisa su focus tematici con la guida dei Comitati Tecnico Scientifici presieduti da Fabio Fava (Ecomondo) e Gianni Silvestrini (Key Energy).
Se il 2016 ha portato grandi numeri: dai 105.574 visitatori (di cui 11.000 stranieri) alle 1.200 imprese, nel 2017 Ecomondo mette in campo ancora più metri quadri espositivi, grazie ai lavori di ampliamento del quartiere fieristico.
Dopo l’ottimo risultato del debutto, torna la sezione Global Water Expo, con i contenuti più innovativi sui saperi e le applicazioni dell’industria idrica. Nato dalla partnership tra Ecomondo e Utilitialia, è l’unico evento dove le top utilities nazionali, le ESCo, l’industria e gli esperti di tecnologia, si possono ritrovare e incontrare i produttori più all’avanguardia. Saranno più di 130 le aziende presenti e avranno a disposizione un intero padiglione con al centro la ‘piazza delle utilities’. Un’agorà dove confrontarsi sui temi in materia di innovazione, e sostenibilità, regolamentazione, nuovi mercati di sviluppo e investimenti nazionali e internazionali del settore. L’evento ‘faro’ è previsto nella mattinata dell’8 novembre e avrà come tema il “Controllo intelligente delle acque per la gestione dei bacini dei fiumi e dei laghi”, e sarà dedicato agli strumenti digitali più innovativi che si possono usare nel monitoraggio della qualità delle acque. L’incontro, a cura del Comitato Scientifico di Ecomondo in collaborazione con Utilitalia, sarà coordinato dal professor Francesco Fatone e trarrà spunto dall’azione di innovazione europea Intchach che, nell’ambito del progetto Horizon 2020 – Smart plant, mira a rivoluzionare le modalità di monitoraggio e gestione della risorsa idrica. Il bacino del Lago di Garda è in Italia la ‘case study’ per le soluzioni innovative di Intcatch.
Al tema dei rifiuti – dalla gestione al riutilizzo – sarà dedicato come al solito ampio spazio, sia nell’area espositiva, con le più importanti innovazioni tecnologiche per la raccolta e lo smaltimento, sia attraverso seminari e convegni. Torna inoltre nel 2017 SAL.VE., il Salone biennale del Veicolo per l’Ecologia, in partnership con Anfia, su 6.000 mtq con l’intera gamma di veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti solidi e liquidi.
Prosegue anche il confronto con le esperienze maturate nelle principali capitali e medie località europee nella gestione dei rifiuti urbani, “Municipal waste management in urban areas: comparing international experiences in the perspective of circular economy”, organizzato da Utilitalia. All’applicazione dei concetti di economia circolare in ambito urbano sarà dedicato l’approfondimento dal titolo “Circular & Smart Cities”. Con la collaborazione di ASSORAEE (FISE UNIRE) e Centro di Coordinamento RAEE sarà proposto il “Forum RAEE – obiettivo: 45 su 100”. L’Italia avrebbe dovuto raccogliere, entro la fine del 2016, 45 chili di rifiuti elettronici per ogni 100 chili di apparecchiature immesse sul mercato. A che punto siamo?
Da segnalare, inoltre, il nuovo spazio sul dissesto idrogeologico e la prevenzione dei rischi climatici, tema, soprattutto in Italia, sempre più stringente. Riconfermata e potenziata l’area sul monitoraggio degli inquinanti nelle matrici “Aria, Acqua e Suolo”. Per maggiori info: www.ecomondo.com – www.keyenergy.it