Con la posa di una nuova tubazione in via S. Damiano ha preso il via il programma degli interventi sulla rete acquedottistica di Andora, interventi che interesseranno tutto il territorio del comune in provincia di Savona. Si tratta di manutenzioni che andranno a migliorare il servizio con la sostituzione di tubature, valvole e saracinesche che sono risultate ormai vetuste da un controllo richiesto dall’amministrazione comunale ai tecnici dell’acquedotto.
In una prima fase, verranno realizzati lavori per circa 72.000 euro, ma la variazione di bilancio approvata a fine 2015 prevede un’azione di manutenzione e potenziamento della rete idrica per circa 300.000 euro, destinati all’ampliamento del telecontrollo dei pozzi, alla regimentazione delle acque bianche, all’acquisto e installazione di pompe ed elettropompe e a tutti gli interventi urgenti.
Sono previsti, inoltre, circa 150.000 euro per opere sulla rete fognaria. Attualmente, è in fase di esecuzione la sostituzione della tubazione di distribuzione nel tratto di strada compreso fra la rotonda di via S. Damiano e l’incrocio con via S. Antonio, mentre nel porto di Andora è stata già installata una nuova saracinesca. A breve inizieranno i lavori per la modifica e il miglioramento della distribuzione nel tratto di acquedotto fra strada delle Patelle con via Cornice del Capo.
Particolarmente importante sarà la sostituzione della tubazione principale dell’acquedotto nel tratto di via Cavour che va da Palazzo Tagliaferro alla rotonda davanti alle scuole. Saranno, inoltre, rinnovate le tubazioni di distribuzione anche in località Maglioni, in strada Piangrande, dove saranno installate anche nuove saracinesche, e in via San Giacomo.
Già effettuata le sostituzioni di valvole di sfiato in strada della Colla, in località Rollo. Prevista la modifica dell’impianto e la sostituzione delle saracinesche nell’incrocio tra via Vaghi con via Risorgimento e l’installazione di una nuova saracinesca in via Vespucci.
“Una seconda fase di interventi si concentrerà sulle opere che permettono di mantenere costante la pressione sulla rete e potenziano quei dispositivi di telecontrollo dei pozzi che monitorano la quantità d’acqua presente e ci permettono di verificare in tempo reale eventuali criticità”, ha spiegato il sindaco di Andora Mauro Demichelis.