Acquedotto Pugliese: un miliardo di investimenti al 2023

Quasi un miliardo di euro per garantire un servizio idrico sempre più efficiente e sostenibile e proseguire il percorso di crescita e sviluppo della società. È quanto prevede il nuovo piano degli investimenti 2020-2023 di Acquedotto Pugliese, appena approvato dal Consiglio di Amministrazione della società.

994,6 milioni di euro, questa la cifra esatta, per realizzare gli obiettivi definiti dall’ente d’ambito, ovvero l’Autorità Idrica Pugliese, ed elevare ulteriormente la qualità del ciclo idrico sull’intero territorio regionale.

Nello specifico, il piano ha previsto:

  • 150 milioni di investimenti per il 2020
  • 221 milioni nel 2021
  • 271 nel 2022
  • 350 milioni nel 2023

Tra tutti gli interventi previsti vi sono quelli di manutenzione straordinaria. In media, nel periodo di riferimento, i lavori si attestano sui 85,7 milioni di euro. In questo caso si riducono rispetto all’incremento degli interventi infrastrutturali, che già da quest’anno raggiungono circa il 50% del totale. Il gestore idrico pugliese ha infatti in programma di avviare oltre 180 progetti di nuove opere per oltre 1,9 miliardi di euro a quadro economico.

Programmi Risanamento

Tra gli investimenti più rilevanti, gli interventi di sostituzione e potenziamento delle reti per ridurre le perdite e ottimizzare le pressioni idriche, ovvero i vari programmi denominati Risanamento. Lo scorso anno ha preso il via il Risanamento 3, del valore di 80 milioni di euro e che interessa le reti di 21 comuni. Questo programma andrà avanti fino al 2023, quando partiranno i progetti di Risanamento 4 e 5 per un totale complessivo di 82 milioni di euro.

Potenziamento e adeguamento del processo depurativo

Una notevole mole di risorse è stata destinata al potenziamento e adeguamento del processo depurativo in tutta la regione e per il riuso delle acque depurate. Le opere toccheranno oltre 100 impianti per un importo di circa 500 milioni di euro. In questo campo Acquedotto Pugliese porterà avanti un’azione combinata con la realizzazione di serre solari per l’essiccamento dei fanghi da depurazione, per le quali è stata prevista una spesa di 100 milioni di euro, che garantiranno grandi benefici ambientali, in termini di sostenibilità e di economia circolare.

Simeone di Cagno Abbrescia, Presidente di Acquedotto Pugliese

«Il piano investimenti 2020-2023 testimonia la volontà di Acquedotto Pugliese e della Regione Puglia di proseguire nel percorso di crescita intrapreso, con importanti ricadute sul territorio servito. Un ruolo fondamentale lo riveste il costante processo di innovazione e digitalizzazione che consente ad AQP di pensare sempre più in grande, per rendere sempre più efficiente l’azienda e il suo rapporto con i cittadini serviti. Investiamo sul futuro del nostro territorio per creare valore aggiunto».

 

Iscriviti ora alla newsletter bimestrale
di Servizi a Rete per essere il primo a conoscere le attività

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete