Acquedotto pugliese ha dato il via al progetto sperimentale per il riutilizzo intelligente delle acque reflue affinate in agricoltura. Eco_Loop, questo il nome del progetto, ha come obiettivo la ricerca e sperimentazione di un sistema innovativo che consenta una gestione smart delle acque affinate, in modo da adattarne la quantità e l’erogazione sulla base delle effettive esigenze del terreno e delle colture.
Finanziato da Regione Puglia con fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014-2020 Fondo europeo sviluppo regionale azione 1.6 – Avviso Pubblico “Innonetwork”, con un investimento di 2 milioni di euro, il progetto prevede la realizzazione di un prototipo e di test applicati a un caso reale di una piattaforma elettronica e informatica, basata su sensori. Lo scopo finale è la messa a punto di uno strumento di supporto all’utilizzo delle acque reflue affinate per scopi irrigui con un duplice vantaggio: da un lato la salvaguardia delle falde acquifere, ovvero di risorse idriche pregiate, dall’altro il miglioramento della sostenibilità ambientale ed economica delle produzioni agricole.
L’area scelta per la sperimentazione è quella di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, circa 500 ettari di terreni, e le colture maggiormente interessate sono vigneti per uva da tavola, ma anche uliveti e frutteti. A questo scopo l’azienda ha effettuato e completato una serie di interventi all’impianto di depurazione cittadino e realizzato la rete di adduzione dell’acqua ai singoli agricoltori.