Sono stati ultimati da Acquedotto Pugliese i lavori di adeguamento del depuratore di Supersano (LE) a servizio anche del comune di Ruffano, per una popolazione complessiva di oltre 20mila abitanti. Si tratta di un progetto che punta alla piena circolarità della risorsa idrica, migliorando la qualità dell‘acqua trattata. L’investimento sul depuratore, pari a 4.100.000,00 euro, è stato realizzato grazie ai Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (FSC 2014/2020).
Potenziamento dei pretrattamenti
L’adeguamento tecnico della struttura, in linea con gli standard del Piano Territoriale d’Ambito (PTA), che stima il numero di abitanti serviti dal depuratore, ha comportato un significativo ampliamento della portata media giornaliera dei pretrattamenti, l’insieme di processi che separano la componente solida da quella liquida delle acque reflue. Ciò consente, quindi, di pretrattare i liquami in entrata prima che il processo biologico abbia inizio.
Gli altri interventi
Le opere di ammodernamento hanno coinvolto anche la stazione di equalizzazione (con portate in uscita più regolari) e il comparto biologico (per la rimozione delle sostanze organiche biodegradabili). Sono stati introdotti sistemi di filtrazione e disinfezione insieme ad una costante attività di monitoraggio, grazie a un gruppo elettrogeno idoneo a garantire la continuità delle stazioni di trattamento. Sono stati implementati i “biotrickling filters”, che servono a migliorare notevolmente le emissioni odorigene.
“Gli interventi al depuratore di Supersano rappresentano un ulteriore tassello del nostro impegno per la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente. – dichiara Tina De Francesco, consigliera di amministrazione di Acquedotto Pugliese – Implementando la struttura con le più recenti tecnologie e innovazioni nel settore del trattamento delle acque, sarà possibile riutilizzare l’acqua depurata per scopri irrigui, alimentando il ciclo virtuoso dell’economia circolare”.
“Siamo orgogliosi del potenziamento dell’impianto di depurazione di Supersano. -, osserva il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese – Questo progetto migliora la qualità del servizio e protegge l’ambiente, promuovendo il riuso delle acque depurate in agricoltura. La collaborazione con Acquedotto Pugliese è fondamentale per garantire un futuro più sostenibile per la nostra regione”.