13/06/2024
super slot

Acquedotto del Fiora: nuovo depuratore e fognatura a Cetona

Un nuovo depuratore e una nuova rete fognaria per la frazione di Piazze a Cetona (SI). A questo progetto sta lavorando Acquedotto del Fiora, per rendere più efficiente e sostenibile il secondo tempo del ciclo idrico nel Comune.

Il nuovo depuratore

Il progetto, in fase di aggiornamento, proposto dal gestore idrico toscano, prevede la bonifica dell’area attualmente occupata dal vecchio depuratore, di potenzialità complessiva di circa 400 abitanti equivalenti, e la realizzazione di un nuovo impianto a fanghi attivi, che avrà una potenzialità di 1000 abitanti equivalenti e utilizzerà vasche parzialmente interrate per un’area di circa 3.000 metri quadri.

Il collettamento dei reflui

Sarà inoltre realizzato un collettamento in fognatura di tutti i reflui del centro abitato della frazione di Piazze, attraverso un impianto di sollevamento e una tubazione di rilancio per una lunghezza di circa 550 metri. Verrà adeguato anche l’ultimo ramo di fognatura in arrivo al depuratore, in funzione dell’incremento di portata derivato dal collettamento complessivo dei reflui. Infine, sarà realizzata una nuova strada bianca, per una lunghezza di circa 230 metri, per raggiungere il sollevamento, in modo da poter effettuare le operazioni di gestione e manutenzione.

Benefici su tutti i fronti

In questo modo Acquedotto del Fiora contribuirà a elevare la qualità della vita nel territorio di Cetona, in quanto si otterrà un miglioramento della qualità dell’acqua restituita all’ambiente e quindi una maggiore tutela dei corpi idrici ricettori. Ciò aiuterà anche a creare le condizioni in grado di stimolare un ulteriore sviluppo socioeconomico, poiché la capacità del nuovo depuratore tiene conto anche di eventuali future espansioni.

Gli investimenti di Acquedotto del Fiora

Il progetto sarà ora valutato in sede di Conferenza dei Servizi, per poi procedere con i bandi e la realizzazione dei lavori. Il costo previsto è di 1,2 milioni di euro, che vanno ad aggiungersi a quelli giù sostenuti dal gestore nello stesso territorio per oltre 737.000 nel quinquennio 2019-2023. Con i 142 milioni di investimenti sull’intero territorio servito programmati nel triennio 2023-2025, quelli per abitante raggiungeranno una media di 128 euro all’anno, tra i più alti in Italia e in linea con i Paesi del Nord Europa.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete