28/09/2020

Acque conclude il potenziamento dell’adduttrice di Empoli

I cittadini di Empoli possono ora contare su una adduttrice nuova e sicura per il loro approvvigionamento di acqua potabile.

Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno, ha infatti concluso la posa della nuova condotta che alimenta la rete di distribuzione cittadina.

Le criticità

I lavori, avviati due anni fa, hanno riguardato una porzione di adduttrice posizionata lungo l’alveo del fiume Arno. Si sono resi necessari a causa di un’importante lesione verificatasi sulla condotta nel 2015. Ma questa non era l’unica criticità che interessava la condotta, in quanto la tubazione aveva subito un progressivo deterioramento in altri sui punti.

Pur non limitando la qualità e la quantità dell’approvvigionamento idrico, col tempo questa situazione avrebbe potuto mettere a rischio la continuità del servizio. Il sistema, infatti, poteva contare su un’unica “via principale” di percorrenza dell’acqua.

La soluzione

Per risolvere tali criticità i tecnici di Acque hanno deciso di progettare e realizzare un tracciato alternativo rispetto a quello originario. Questo con lo scopo anche di superare i limiti di una tubazione subacquea difficile da riparare e da conservare. Al tempo stesso, l’intervento ha offerto anche l’opportunità di potenziare il servizio, realizzando una condotta con:

  • dimensioni maggiori
  • diametro da 400 mm invece dei 300 mm precedenti
  • materiali più resistenti, ovvero la ghisa sferoidale in luogo del ferro
Il percorso della nuova addutrice

La nuova adduttrice, dell’estensione di 1100 metri, è stata posizionata lungo il percorso che, partendo dalla centrale idrica, percorre alcune strade fino a raggiungere l’area del Palazzo delle Esposizioni, dove torna a collegarsi con la condotta esistente, andando ad alimentare contemporaneamente buona parte della città di Empoli e il deposito idrico che serve le frazioni di Sovigliana e Spicchio del comune di Vinci.

Inoltre, l’opera, realizzata con un investimento di 1,2 milioni di euro, va a rafforzare ulteriormente l’interconnessione dei sistemi idrici di Empoli-Vinci con quelli di Cerreto Guidi e Fucecchio, assicurando condizioni di massima efficienza e ottimizzando la gestione della risorsa idrica sulla base della domanda di acqua potabile.

Tra i punti più complessi dell’intervento l’attraversamento aereo del Torrente Orme, che ha reso necessario assicurare alla passerella pedonale esistente due tubazioni in acciaio inox, posizionate simmetricamente all’asse del ponte. Complessi anche i lavori che hanno riguardato il collegamento alle reti di distribuzione in più punti lungo via Bisarnella.

Un maxi-intervento, insomma, nel cuore della città di Empoli che, anche a fronte dei limitati disagi alla viabilità dovuti ai lavori, porta in dote un’opera pubblica moderna e particolarmente utile per il servizio idrico.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete