Acque conclude i lavori per un nuovo collettore a Empoli

Conclusi, nel pieno rispetto del cronoprogramma, i lavori per la realizzazione di un nuovo tratto fognario a Empoli. Il nuovo collettore raccoglie gli scarichi civili e industriali tra l’area di Tosco-Romagnola e il Parco di Serravalle.

Un progetto, messo a punto da Ingegnerie Toscane e realizzato da Acque, il gestore idrico del basso Valdarno, dalla forte valenza ambientale.

Lunga circa 800 metri, la nuova infrastruttura consente ora di separare acque reflue da quelle meteoriche, migliorando significativamente le performance ambientali del sistema di raccolta e depurazione delle acque.

 

Stop agli scarichi diretti

Inoltre, la sua realizzazione permette di superare il problema degli scarichi diretti nel Rio Romito. Quest’ultimo è un piccolo corso d’acqua, in parte a cielo aperto e in parte tombato, che attraversa il territorio a est della città. Il nuovo collettore:

  • intercetta le acque reflue nel punto di inizio del tratto scoperto del fosso
  • elimina la fuoriuscita a cielo aperto
  • indirizza le acque all’impianto di sollevamento all’interno del parco di Serravalle

Infine, alle condotte sono stati collegati anche alcuni tratti fognari provenienti dalle zone di Cortenuova e Pontorme, che prima defluivano nel Rio e che ora vengono condotti a depurazione.

 

Il commento di Giancarlo Faenzi, vicepresidente di Acque

«Si tratta di un’opera estremamente importante che va a servizio del Piano di Insediamento Produttivo di Pontorme e completa il sistema fognario che va dalla zona di Serravalle a Pontorme stessa».

 

Tempistiche e investimento

I lavori per la posa delle condotte si sono protratti per circa 9 mesi. L’intervento ha infatti preso il via a settembre dello scorso anno ed è stato concluso nel mese di maggio. L’investimento per la realizzazione del collettore ha richiesto un investimento complessivo di 520.000 euro:

  • 170.000 finanziati dall’amministrazione comunale di Empoli
  • 350.000 dal gestore idrico

 

Il commento del vicesindaco di Empoli, Fabio Barsottini

«Il nostro obiettivo è far crescere Empoli in modo sostenibile. Lo facciamo quando investiamo sulla rigenerazione urbana, quando puntiamo sulla mobilità sostenibile e quando riduciamo i consumi energetici degli impianti comunali. Quest’ultimo intervento effettuato in collaborazione con Acque migliora la nostra capacità di gestire delle acque reflue e rappresenta un altro obiettivo che va nella direzione di un futuro sempre più sostenibile».

 

Iscriviti ora alla newsletter bimestrale 
di Servizi a Rete per essere il primo 
a conoscere le attività

 

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete