03/07/2024
super slot

Acqualatina: smart meters e digitalizzazione del servizio idrico

La transizione digitale nel servizio idrico integrato passa anche attraverso l’installazione dei contatori intelligenti. Partendo da quest’idea Acqualatina ha illustrato il nuovo sistema di misurazione dei consumi idrici tramite smart meters. La presentazione del progetto si è svolta nella control room di Latina, il “cervello elettronico” dal quale la centrale operativa del gestore monitora ogni aspetto del servizio.

I numeri della transizione digitale

Il progetto ad oggi prevede l’installazione di 100.000 contatori intelligenti in diversi Comuni dell’Ato4, grazie anche a oltre 14 milioni di euro da fondi PNRR. La sfida è la sostituzione della totalità dei 300.000 contatori dell’Ato4 nei successivi 4 anni.

Il sistema di monitoraggio delle risorse idriche, che arriva fino al singolo utente, dovrà quindi estendersi a oltre 4.000 chilometri di rete idrica e circa 2.500 chilometri di rete fognaria, 68 impianti di depurazione, oltre 300 fonti di approvvigionamento, circa 600 stazioni di sollevamento.

Lo stato dell’arte

Ad oggi il gestore ha già sostituito tutti i misuratori di Aprilia ed è ora al lavoro su quelli di Nettuno e Latina. L’attività di rinnovo del parco contatori è accompagnata da un piano di informazione capillare a tutte le utenze, soprattutto quelle private.

L’intervento delle squadre operative viene preceduto da affissioni informative in loco ed avvisi inviati sia all’inizio dell’attività in una determinata zona, che in un secondo momento quando si avvicina la data di sostituzione presso il singolo condominio.

«L’obiettivo principale di Acqualatina – ha affermato la presidente Cinzia Marzoliè quello di contribuire a migliorare la vita quotidiana delle persone di questo territorio. Il progetto dei contatori intelligenti si inserisce a pieno titolo in questo percorso, portando un notevole miglioramento del servizio e abbracciando contemporaneamente i tre pilastri fondamentali della nostra missione: l’innovazione, la sostenibilità ambientale e sociale e la centralità delle esigenze collettive».

«La digitalizzazione è un fattore abilitante per il miglioramento del servizio e la riduzione dei costi – ha proseguito l’amministratore delegato Marco Lombardie i contatori intelligenti sono uno degli elementi centrali della digitalizzazione, così come l’ammodernamento dell’infrastruttura informatica a supporto, che si avvarrà dei più evoluti strumenti informatici compresa l’Intelligenza artificiale. In questo percorso possiamo contare sul know-how di Italgas, il socio industriale di Acqualatina, che ha fatto della trasformazione digitale delle reti un punto di forza della strategia di crescita e di miglioramento della qualità dei servizi».

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete