In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Acqua Pubblica Sabina (APS) presenta alle Istituzioni e ai media la Control Room, l’innovativo centro di controllo e monitoraggio dei dati che provengono dalle reti e dagli impianti. Grazie ad un investimento di oltre 1 milione di euro, cofinanziato con fondi PNRR, il Territorio, attraverso il proprio Gestore del Servizio Idrico Integrato, si dota per la prima volta di un’infrastruttura all’avanguardia, che utilizza le più efficaci tecnologie del settore, tra cui l’Intelligenza Artificiale, per modernizzare e potenziare la propria operatività.
Vantaggi a livello di efficientamento
La Control Room permetterà di incrementare il monitoraggio di reti e impianti, di ridurre le perdite, di supportare le attività di manutenzione e di intervento, di contenere le emissioni, di stimolare un consumo idrico sostenibile. La sua realizzazione è un obiettivo centrato dall’Azienda, impegnata nell’erogazione di un servizio efficiente e in grado di fronteggiare rapidamente le criticità.
Strumentazioni tecnologiche innovative
Il potenziamento dell’operatività è reso possibile dall’alta tecnologia della Sala di controllo. In essa confluiscono miriadi di dati, compresi quelli degli Smart Meter, i contatori digitali che consentono di misurare con precisione i consumi, di ridurre gli sprechi, di individuare perdite occulte. La nuova Control Room, oltre a garantire la tutela della risorsa idrica, è parte integrante dell’attività di APS di potenziamento del servizio idrico in favore degli utenti.