Acqua Novara.VCO gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle province di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri cubi d’acqua.
Fin dall’inizio, l’utility ha puntato sul rinnovamento delle tecnologie, al fine di aumentare l’efficienza del servizio e di rispondere alle esigenze normative in costante evoluzione del settore, che richiedono l’adozione di sistemi digitali di raccolta e rendicontazione dei dati in grado di poter comunicare e certificare i dati che più impattano sulla sostenibilità.
In quest’ottica nasce la collaborazione, ormai decennale, con Schneider Electric, che ha sviluppato per Acqua Novara.VCO una soluzione basata sull’offerta EcoStruxure for Water & Wastewater – comprensiva di componenti, sistemi di controllo, applicazioni e servizi.
Il primo passo è stato quello di sviluppare un sistema di telecontrollo su tutta la rete, per gestire in modo centralizzato le attività di monitoraggio e indirizzare l’attività sul campo in modo efficace, puntuale ed efficiente.
Per arrivare al risultato, l’utility ha scelto di adottare EcoStruxure Geo SCADA Expert di Schneider Electric, accompagnata da un revamping degli impianti, che ad oggi ha consentito di integrare nel sistema di telecontrollo 900 punti critici della rete su 1.100 complessivi.
Non solo, questa piattaforma software aperta, studiata e progettata per la telemetria e le applicazioni Scada remote, ha permesso ad Acqua Novara.VCO di omogeneizzare e standardizzare i sistemi presenti nella rete, oltre che di raccogliere dati – fattore fondamentale per prendere decisioni corrette e consapevoli – in un contesto sempre più digitalizzato.
Per dare risalto al percorso di efficientamento reso possibile dalla gestione in telecontrollo, non solo in termini di efficienza operativa – aumentata grazie alla capacità di prevenire e intervenire in modo informato e puntuale su eventuali guasti – ma anche in termini di collaborazione e connessione abilitata dal digitale, l’azienda ha iniziato a lavorare sulla presentazione del proprio bilancio di sostenibilità.
A seguito delle varie implementazioni realizzate, l’utility ha anche fatto partire una riflessione sul tema della riduzione delle perdite idriche, introducendo nelle proprie attività la soluzione Schneider Electric Water Loss Management, una piattaforma che sfrutta i big data per:
- supportare la gestione in tutto il ciclo di vita delle perdite idriche
- migliorare i tempi di risposta
- guidare l’intervento delle squadre di manutenzione
- ridurre i costi complessivi.