Modernizzare ed estendere l’infrastruttura elettrica di Areti, società al 100% del Gruppo Acea SpA che gestisce la rete di distribuzione elettrica di Roma e Formello, per fornire un servizio sempre più efficiente a favore dei cittadini; è questo l’obiettivo del finanziamento da 500 milioni di euro concesso dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) ad Acea, con la garanzia Archimede di SACE, e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con provvista messa a disposizione dalla stessa BEI.
Potenziamento e digitalizzazione della rete
Con questo accordo BEI, CDP e SACE cofinanziano il piano di investimenti di Areti in linea con gli obiettivi di REPowerEU. Le risorse contribuiranno ad attuare alcuni interventi di digitalizzazione dell’infrastruttura, concentrati nei seguenti settori: potenziamento della rete in bassa e media tensione di Roma per aumentarne la resilienza e la potenza disponibile; ammodernamento della rete in media e bassa tensione per incrementarne la sicurezza tramite diagnostica avanzata, telecontrollo e automazione; ampliamento e potenziamento delle cabine primarie; smartizzazione della rete per la gestione dinamica, il controllo sui POD con smart meter 2G e demand response massivo tramite l’intelligenza artificiale e IoT platform.
Siglato l’accordo per il primo stanziamento di fondi
L’operazione conferma BEI e CDP tra i maggiori finanziatori istituzionali del piano di investimenti di Acea e SACE come partner assicurativo finanziario strategico anche su future operazioni del Gruppo. Garanzia Archimede di SACE garantisce a condizioni di mercato finanziamenti e cauzioni di durata fino a 25 anni come leva per la competitività del Sistema Paese. Gli accordi siglati a Roma riguardano la prima tranche di finanziamento pari a 320 milioni di euro, di cui 200 milioni concessi direttamente dalla BEI con garanzia Archimede SACE al 70% e 120 milioni di euro da CDP con funding BEI. La seconda tranche da 180 milioni sarà sottoscritta nel 2025.
Il sostegno della finanza allo sviluppo infrastrutturale del Paese
“Gli accordi firmati con BEI, CDP e SACE rappresentano per Acea un’operazione di rilevanza strategica – ha commentato Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea – e certificano la qualità degli investimenti che il Gruppo ha pianificato per i prossimi anni”.
“Questo finanziamento conferma l’impegno della BEI a favore degli obiettivi di REPowerEU. – ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI – L’ammodernamento delle infrastrutture elettriche è cruciale non solo per rendere la rete più resiliente, ma anche per favorire l’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema”.
“Grazie alla sinergia con le istituzioni europee promossa in questi anni – ha dichiarato Dario Scannapieco, Amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti – CDP riesce a essere promotore di operazioni finanziarie di valore per il territorio. Il finanziamento ad Acea conferma l’impegno di CDP nel sostenere lo sviluppo delle infrastrutture del Paese”.