Accordo per lo scambio di asset tra Italgas e A2A

Rafforzare i rispettivi core business attraverso uno scambio di asset. Ha questo obiettivo l’accordo siglato tra Italgas e A2A, che prevede la reciproca cessione di alcune infrastrutture.

Più nel dettaglio, in base all’intesa che sarà perfezionata entro fine anno, Italgas Reti, la società del Gruppo Italgas che gestisce le reti di distribuzione gas si impegna a cedere ad A2A Calore & Servizi, l’azienda del gruppo A2A attiva nel settore del teleriscaldamento, l’insieme delle attività di teleriscaldamento attualmente gestite nel comune di Cologno Monzese (Milano). Si tratta di un sistema costituito da una rete di trasporto e distribuzione del calore dell’estensione complessiva di 8 chilometri, che serve 52 sottostazioni di scambio termico con vendite di calore per circa 26,1 GWh annui.

Contestualmente, Unareti, la società per i servizi a rete di A2A, cederà a Italgas le attività di distribuzione del gas naturale gestite in sette comuni appartenenti all’Atem Alessandria 4: Castelnuovo Scrivia, Pecetto di Valenza, Bassignana, Rivarone, Guazzora, Montecastello e Pietra Marazzi. Le reti in questo caso hanno un’estensione complessiva di oltre 140 chilometri e servono circa 4200 utenze.

«L’operazione ci consente di cedere un’attività per noi secondaria a vantaggio del core business del Gruppo e, grazie all’acquisizione di ulteriori sette reti di distribuzione, di rafforzare la nostra presenza in una regione storica, quale il Piemonte, portando al 15% la quota di mercato detenuta nell’Atem di Alessandria 4», ha commentato l’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo.

Molto soddisfatto dell’accordo anche Valerio Camerano, amministratore delegato del Gruppo A2A. «Questo accordo rappresenta un passo avanti coerente con le scelte di sviluppo e focalizzazione tracciate dal nostro Piano industriale, un ulteriore tassello in termini di economia circolare e sostenibilità – ha affermato in una nota -. Il teleriscaldamento, campo nel quale siamo tra le maggiori realtà, con oltre 40 anni di esperienza nelle aree di Milano, Brescia e Bergamo, rappresenta una valida risposta alla salvaguardia della qualità dell’aria delle nostre città, a vantaggio dei cittadini e dei territori».

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete